Collirio a base di Atropina: rallenta la miopia nei bambini
19-03-2022 | Galenica LaboratorioFarmaciaSanCarlo Preparazioni sterili
Collirio a base di Atropina: è possibile rallentare la miopia?
Mal di testa ricorrenti, tendenza a strizzare gli occhi e fastidio di fronte a fonti di luce. La miopia rappresenta uno dei tre disturbi refrattivi insieme ad astigmatismo e ipermetropia, e negli ultimi anni la percentuale di persone affetti da questo disturbo è aumentato vertiginosamente.
Solo in Italia ci sono circa 15 milioni di persone miopi (circa 4 su 10), e il problema è in forte aumento, soprattutto tra i più giovani. Secondo un recente studio, il collirio a base di Atropina a bassi dosaggi può rallentare il peggioramento della miopia nei bambini.
Nonostante la vista può comunque essere corretta con occhiali o lenti, si possono verificare situazioni più gravi in età adulta che aumentano il rischio di distacco retinico, cataratta precoce e glaucoma.
Lo studio sull’Atropina Collirio
In uno studio iniziato nel 2006, 400 bambini di età compresa tra 6 e 12 anni affetti da miopia hanno ricevuto somministrazione giornaliera serale di atropina a basso dosaggio (0,01%) per una durata terapeutica totale di 24 mesi. Nel 50% dei casi la progressione della miopia è stata rallentata dal collirio per quei bambini a cui è stato somministrato questo basso dosaggio.
Si è inoltre visto che per avere dei benefici serviva una basso dosaggio di questa molecola, in quanto concentrazioni più elevate non hanno registrato risultati migliori.
Come funziona l’Atropina Collirio?
L’atropina agisce inibendo l’allungamento del bulbo oculare, causa del peggioramento della miopia, ma il reale meccanismo di questa molecola è tutt’ora sconosciuto. C’è da dire che concentrazioni elevate di atropina(0,5% o 0,1%) hanno diversi effetti indesiderati come ipersensibilità alla luce, dilatazione della pupilla e rischio di congiuntivite allergica. Il dosaggio indicato nello studio, 0,01% non ha riscontrato gli effetti collaterali sopra elencati se non una lieve e non certa dilatazione pupillare (meno di 1 mm); quindi garantisce una facile e sicura somministrazione. E’ sempre un farmaco soggetto a prescrizione medica.
A Febbraio 2020 un secondo articolo è stato pubblicato dagli autori dello studio, dove hanno concluso che l’atropina allo 0,05% sembra essere la concentrazione ottimale tra quelle studiate per ridurre la progressione della miopia. Nel corso di questo studio non solo si è dunque accertata l’efficacia, ma soprattutto la sicurezza di questa terapia. Questo trattamento, in associazione con altri metodi, potrebbe giovare moltissimo nella prevenzione della miopia elevata.
Ricordiamo come sempre che è comunque il medico specialista verificare che sia la terapia più adatta, conoscendo il quadro clinico del paziente.
Dove trovare il prodotto?
Questo preparato non è reperibile in commercio, ma nel nostro laboratorio siamo in grado di sviluppare questa terapia galenica allestita in camera sterile a tramite l’utilizzo di speciali apparecchiature all’avanguardia. Per poter accedere a questa terapia è necessaria la ricetta medica che riporti la concentrazione del prodotto da preparare.
Fonti
Fonte: Five-Year Clinical Trial on Atropine for the Treatment of Myopia 2: Myopia Control with Atropine 0.01% Eyedrops. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26271839)
Two-Year Clinical Trial of the Low-concentration Atropine for Myopia Progression (LAMP) Study: Phase 2 Report, Ophthalmology (2020)
In evidenza
Dove si comprano gli ormoni Bioidentici?
Affaticamento surrenale: le possibili alternative al Cortisone
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.