
Nonostante in Italia si senta ancora troppo poco parlare degli Ormoni Bio-Identici, in Europa negli ultimi anni si è assistito a un forte passaparola sull’esistenza di una alternativa dolce per curare i disturbi ormonali, specialmente in menopausa e andropausa. A differenza degli ormoni sintetici, gli Ormoni Bio-identici hanno una derivazione naturale e sono molecolarmente identici a quelli prodotti dal nostro corpo. Proprio per questo non sono brevettabili dalle case farmaceutiche, e proprio per questo se ne sente parlare poco.
Scopriamo insieme che cosa sono e a che cosa servono gli ormoni bioidentici.
- Che cosa sono gli Ormoni Bioidentici?
- Quali sono gli Ormoni Bioidentici?
- A che cosa servono gli Ormoni Bioidentici?
- Menopausa
- Osteoporosi
- Invecchiamento e qualità della pelle
- Desiderio sessuale
- Gli ormoni bioidentici hanno effetti collaterali
- Come assumere gli Ormoni Bioidentici?
- Dove si comprano gli Ormoni Bioidentici?
- Ormoni Bio-identici e fitoterapici – che differenza c’è?
1. Che cosa sono gli ormoni bioidentici?
Gli Ormoni sono neurotrasmettitori che svolgono compiti pressoché incalcolabili e di vitale importanza per il nostro organismo: regolano il metabolismo, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, il tasso glicemico, la temperatura corporea, il bilancio idrico, il desiderio sessuale, la procreazione e tanto altro ancora. Gli ormoni regolano anche il nostro stato d’animo e i nostri sentimenti e da loro dipende gran parte del nostro sentirci sani.
Durante diverse fasi della vita è molto comune essere soggetti a squilibri ormonali, che possono essere causati da fattori esterni o emotivi, o semplicemente dall’invecchiamento che implica un normale e fisiologico calo di tutto l’assetto ormoni.
Gli Ormoni Bioidentici, come suggerisce il nome, sono ormoni assolutamente identici a quelli che produce il nostro corpo.
Questo permette all’organismo di riconoscere questi ormoni come propri e ciò è un aspetto fondamentale, perché permette di minimizzare le contro indicazioni ed effetti collaterali.
Questi ormoni sono ricavati da piante come, per esempio, la soia, la patata dolce, la dioscorea villosa: vengono dunque sintetizzati a partire da principi attivi vegetali, che hanno la stessa tollerabilità ed efficacia degli ormoni già presenti nel nostro corpo.
Da queste piante vengono estratte le molecole che subiscono un processo di lavorazione chimica, che le rende uguali a quelle umane.
Leggi anche: “Ormoni Bio-Identici: cosa sono?”
2. Quali sono gli ormoni bioidentici?
Gli ormoni bioidentici più conosciuti ed utilizzati sono i seguenti.
- Estrogeni: normalmente prodotti dall’ovaio in modo ciclico, sono gli ormoni femminili per eccellenza.
Si usano, per la menopausa, in associazione con altri ormoni bioidentici in una terapia ormonale sostitutiva più delicata di quella classica.
Tre sono le forme fondamentali estrogeniche: Estrone, Estradiolo, Estriolo.
> L’Estrone è una specie di ormone immagazzinatore che viene prodotto nelle ovaie, nella corteccia surrenale e nel tessuto adiposo. l’Estrone si trasforma poi in Estradiolo.
> L’Estradiolo è l’estrogeno prodotto in massima parte dalle ovaie in termini di quantità e nello stesso tempo anche il più efficace negli anni fertili. Primariamente stimola il rilascio e la maturazione dei follicoli e degli ovociti dalle ovaie. In secondo luogo, svolge azioni benefiche sul cuore e i vasi, sul corretto metabolismo delle ossa, del cervello e del colon.
> L’Estriolo è preposto a mantenere umide e sane tutte le mucose del corpo ed è responsabile di una san funzione vescicale.
- Progesterone: è un ormone neutro che permette al nostro corpo di svolgere innumerevoli compiti per mantenerci sani, produttivi, equilibrati a livello emotivo e in buona forma fisica e mentale.
- Pregnenolone: è il padre degli ormoni sessuali, è una grande risorsa per la stanchezza e lo stress, si usa in menopausa e nella sindrome premestruale.
- Testosterone: è l’ormone complice della sessualità, importantissimo sia nell’uomo tanto quanto nella donna.
- Tiroide: nelle fasi di cambiamenti ormonali come la pubertà, la gravidanza, il climaterio o un prolungato periodo di stress si possono verificare problemi alla tiroide, in genere sotto forma di ipotiroidismo, occasionalmente ipertiroidismo e fin troppo frequentemente con un’infiammazione chiamata tiroide di Hashimoto.
3. A che cosa servono gli ormoni bioidentici?
Gli ormoni bioidentici possono avere diversi utilizzi.
Per esempio, possono servire a regolarizzare il ciclo mestruale, alleviare i disturbi della menopausa, mettere sotto controllo la sindrome premestruale, rivitalizzare la sessualità.
Anche per l’osteoporosi, l’invecchiamento e la cura della pelle, gli ormoni bioidentici possono essere suggeriti come terapia.
In menopausa, la scarsa presenza di estrogeni comporta diversi sintomi immediati come, per esempio, vampate di calore, sudorazione, disturbi del sonno, alterazione dell’umore e anche sintomi tardivi come per esempio secchezza vaginale, atrofia, dolore durante i rapporti sessuali, cistiti ricorrenti.
Una delle possibili strade terapeutiche per la donna in menopausa, risiede proprio nella somministrazione di ormoni bioidentici.
Gli ormoni bioidentici riducono le vampate, migliorano la qualità del sonno e il tono dell’umore, proteggono le ossa, mantengono trofiche le mucose di vagina e vescica, risvegliano la sessualità, mantengono efficiente il sistema nervoso ed esercitano un controllo sul peso corporeo.
Quindi, grazie all’utilizzo degli ormoni bioidentici è possibile attenuare diversi disturbi e continuare ad avere una vita di coppia serena e appagante.
Anche in fase di pre-menopausa ci si può avvalere degli ormoni bioidentici per aiutarsi preventivamente nel percorso di fine fertilità della donna.
L’osteoporosi colpisce circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa.
Si tratta di una malattia sistemica dell’apparato scheletrico che causa un aumento della fragilità ossea.
L’osteoporosi si manifesta quando il normale e fisiologico riassorbimento osseo non viene più bilanciato da una sufficiente produzione del tessuto.
Con l’invecchiamento, gli ormoni naturali del nostro organismo si riducono e questo purtroppo favorisce la manifestazione di declino funzionale generale e di numerose patologie age-dependent.
Gli ormoni bioidentici agiscono sui parametri biologici dell’invecchiamento cellulare con il fine del rimodellamento osseo.
- Invecchiamento e qualità della pelle
Gli ormoni bioidentici rappresentano un valido alleato anche nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.
Essi agiscono sulla sintesi di collagene, migliorando così l’elasticità e il tono della pelle, riducendo le infiammazioni e preservando l’aspetto giovanile di viso e corpo.
Una formulazione personalizzata di ormoni bioidentici sotto forma di siero, crema per il viso, contorno occhi o corpo, può rappresentare un valido alleato per contrastare localmente gli effetti delle carenze ormonali.
L’azione degli ormoni bioidentici rende la pelle tonica e idratata e combatte i segni del tempo come le rughe.
Gli ormoni bioidentici rappresentano un ottimo strumento da utilizzare per agire sull’aspetto biologico dei profili ormonali della donna.
In tal modo, possono essere impiegati allo scopo di rivitalizzare il desiderio sessuale (anche negli uomini).
La diminuzione di testosterone, soprattutto con l’avanzare dell’età e con la menopausa, comporta un calo del desiderio sessuale, ma anche stanchezza e mancanza di benessere generale.
Leggi anche: “Calo del desiderio sessuale? Troviamo una soluzione”
4. Gli ormoni bioidentici hanno effetti collaterali?
A differenza della classica terapia ormonale artificiale, quella che si avvale di ormoni bioidentici viene somministrata secondo modalità che imitano i rapporti naturali tra gli ormoni nell’organismo.
Questa forma di terapia naturale spesso consiste nell’aggiungere piccole quantità di ormoni a quelle già prodotte dal corpo con lo scopo di raggiungere un livello fisiologico ottimale.
Proprio per questa ragione, gli ormoni bioidentici solitamente presentano meno effetti collaterali rispetto a quelli artificiali.
Ci teniamo a precisare che, in ogni caso, anche la terapia a base di ormoni bioidentici, deve essere prescritta da un medico, in quanto essendo una terapia estremamente personalizzata si basa su dosaggi specifici che il paziente necessita in quel momento.
5. Come assumere gli ormoni bioidentici?
Gli ormoni bioidentici vengono esclusivamente prescritti dal medico attraverso formulazioni che prevedono la combinazione di vari ormoni, equilibrate su misura della singola persona.
La scelta di una determinata terapia ormonale deve sempre essere fatta sulla base di analisi, di test e di monitoraggi sanitari del paziente.
La prescrizione medica degli ormoni bioidentici non è mai standardizzata, ma modulata in base alla necessità della paziente e, dunque, potrebbe richiedere degli aggiustamenti nel dosaggio e talvolta anche nella tipologia dell’ormone utilizzato.
Gli ormoni bioidentici si possono somministrare:
- per via transdermica (gel o creme);
- per via vaginale (gel o creme);
- come compresse sublinguali;
Gli ormoni bioidentici possono essere acquistati in farmacia con ricetta medica.
Trattandosi di ormoni naturali che costituiscono una terapia di supplementazione ormonale, è importante che il dosaggio venga fatto da farmacisti professionisti, anche sulla base delle caratteristiche fisiche del destinatario (età, sesso, allergie, etc.).
Quest’operazione, detta preparazione galenica, tiene conto delle esigenze proprie di ciascun paziente e viene realizzata per mano del farmacista all’interno del laboratorio.
Anche Farmacia San Carlo si occupa della preparazione di ormoni bioidentici attraverso preparazioni galeniche che vengono realizzate secondo il profilo specifico del paziente, facendo per esempio attenzione ad allergie o intolleranze.
7. Ormoni Bio-identici e fitoterapici – che differenza c’è?
Esistono ormai diversi studi scientifici pubblicati che evidenziano l’azione ormonale che svolgono alcuni fitocomplessi estratti da diverse piante come la Salvia, i semi di Lino, la Dioscorea, il Trifoglio Rosso e molte altre.
In caso di sintomi legati ad una lieve modificazione dei livelli ormonali, specialmente nella donna giovane in cui la capacità di produzione ormonale non è compromessa, risultano essere degli ottimi alleati per contrastare sintomi lievi.
Quando ci si affaccia alla menopausa è normale sperimentare cambiamenti nel corpo e nell’umore, ma in molti casi basta un aiuto naturale per riequilibrare in maniera dolce e poco invasiva tutto l’assetto ormonale.
Qualora i sintomi persistessero o si facessero sempre più intensi e insopportabili allora potrebbe significare che il quadro clinico è più compromesso di quanto si pensava e necessita l’intervento di uno specialista. Gli ormoni bio-identici non sono fitoterapici ad azione ormonale, ma ormoni a tutti gli effetti. Dunque se i fitoterapici svolgono un’azione molto soft e blanda, che è comunque ottima in molti casi per stimolare a sufficienza la produzione di alcuni ormoni, in altri casi si rende necessario andare proprio a reintegrare l’ormone in questione.
Per qualsiasi dubbio o informazione non esitare a contattarci!
