Caduta di Capelli Stagionale e Come Limitarla

Conosciamo tutti la sensazione.. passare le mani tra i capelli a fine estate e trovarne diversi tra le dita lascia sempre una sensazione di panico che ci spinge ad allarmarci. È normale perdere tutti questi capelli? E’ una semplice caduta di capelli stagionale o mi devo preoccupare?

I cambi di stagione influiscono molto sul nostro organismo, e la perdita di capelli stagionale è del tutto normale. Sebbene ci siano diverse teorie sul perché in autunno perdiamo così tanti capelli, gli scienziati sembrano concordare sul fatto che solitamente d’estate abbiamo delle belle chiome piene poiché i capelli proteggono il nostro scalpo dai raggi solari. Al contrario, invece, d’autunno il sole si fa più debole e le giornate si accorciano. Il rapporto tra ore di luce e buio va ad incidere sulla nostra produzione ormonale, tramite un meccanismo complesso mediato dalla melatonina, ormone regolatore del ciclo luce-buio.

Inoltre, per chi ha i capelli lunghi la caduta viene accentuata anche dalla fragilità del capello che dopo l’estate è maggiormente indebolito.

Il ciclo di vita del capello

La crescita dei nostri capelli è ciclica per natura, e si caratterizza da una fase di crescita, regressione e riposo:

  1. Fase Anagen: è la fase di crescita del capello e dura dai 2 ai 6 anni. Il capello è prodotto dal bulbo follicolare e la dimensione e lunghezza del capello sono data dal volume e numero di cellule che si trovano nella papilla dermica del capello. In questa fase il capello cresce mediamente 0,3-0,4 mm al giorno.
  2. Fase Catagen: durante questa fase di regressione il follicolo arresta la sua attività proliferativa e il capello smette di allungarsi. Solitamente questa fase dura molto poco, mediamente dalle 2-3 settimane
  3. Fase Telogen: è la fase di riposo in cui il follicolo viene completamente inattivato. La durata di questa fase è di circa 2-3 mesi, in cui il capello si trova ancorato all’interno del follicolo da deboli legamenti, che presto cederanno e faranno cadere il capello sotto la spinta del nuovo capello che si sta formando.

Il ciclo di ogni capello è indipendente da quello degli altri: non cadono tutti nello stesso tempo.

In ogni momento, circa il 90% dei nostri capelli è in fase anagen: il centinaio di capelli che perdiamo ogni giorno passa inosservato.
In alcune circostanze patologiche, la percentuale di capelli in fase telogen può aumentare fino al 30%; in tal caso si vedrà la capigliatura perdere rapidamente la sua densità.

Durante il mese di Luglio, ad esempio, si ha la più alta concentrazione di capelli in fase Telogen (fase di riposo), che cadono solitamente 2/3 mesi dopo, dunque proprio verso fine settembre/inizio ottobre. Se solitamente perdiamo dai 50 ai 100 capelli al giorno, nel periodo autunnale si arrivano a perdere fino al 20-30% dei capelli in più.

Esistono rimedi?

Sebbene non esista un vero e proprio rimedio perché fa parte del ciclo della natura, esistono comunque strategie per limitare il danno e stimolare il bulbo e a produrre capelli sempre più sani e forti.

  • L’alimentazione gioca un ruolo importante per la salute di tutto l’organismo, capelli compresi. I capelli si nutrono grazie ai follicoli e per questa ragione è fondamentale assumere cibi ricchi di vitamine, proteine e fibre per rafforzarli e favorirne la salute.
  • L’assunzione di integratori appositi aiuta il capello a crescere forte e allungare la sua fase Anagen, oltre che mantenere il bulbo attivo e in salute.
  • Cura dello scalpo e del capello: Utilizzare prodotti aggressivi non è consigliato in quanto rischia di irritare tutto lo scalpo, ma neanche lavare poco i capelli aiu
    ta
    . Infatti l’olio che si crea e l’accumulo di prodotti che si utilizzano rischia di andare a bloccare i pori e interferire sull’attività del bulbo.
    Utilizzare uno scrub naturale 1-2 volte al mese per eliminare tutte le cellule morte e pulire residui di prodotti utilizzati. Massaggiando bene lo scrub si va anche a riattivare la circolazione sanguigna, ossigenando così l’area e portando nutrimento al bulbo.
  • Cerca di evitare acconciature che danneggino i capelli (esempio capelli in una coda troppo tirata) o l’utilizzo eccessivo di apparecchi che possano danneggiare la salute del capello (come l’utilizzo eccessivo della piastra), specialmente durante i cambi di stagione che i capelli necessitano di maggiori cure e attenzioni.
    hairstrong integratore unghie capelli anticaduta

E se la caduta è più grave?

Se la perdita di capelli non si limita solo ai cambi di stagione ma si manifesta tutto l’anno allora probabilmente la scelta più opportuna è rivolgersi a uno specialista di tricologia. La crescita dei capelli è influenzata da:

  • Fattori esterni: come stress meccanici, chimici ed esposizione al sole.
  • Fattori interni: forti emozioni o lunghi periodi di stress, patologie autoimmuni, terapie farmacologiche sistemiche e squilibri ormonali.

Lo specialista, dopo aver compreso la causa del diradamento e caduta agressiva dei capelli utilizzano a terapie ormonali, bio-similari e trattamenti topici.

Tra le più comuni terapia troviamo l’utilizzo di Finasteride, Idrocortisone, Latanoprost, Ciproterone, Minoxidil, 17-alpha-estradiolo, Caffeina, Estrone, Teofillina, Acido transretinoico, Resorcina, Progesterone, Proegnenlone, Melatonina, Mentolo, Prostaquinone e SADBE.

In questo caso non si tratta di integratori naturali che stimolano la crescita del capello, ma di farmaci che intervengono su squilibri, e pertanto devo essere prescritti dal medico e allestiti con ricetta medica.

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci!

 

 

@sancarlofarmacia È tutta colpa del ferro! 🧲 Come mai a volte perdiamo più capelli? Ce ne parla Paolo! #farmacia #capelli #perditacapelli #perte #capellilunghi ♬ Metamorphosis – Danilo Stankovic