Quali sono gli effetti dell’olio di cannabis?

Sempre più di frequente le persone si stanno orientando verso l’utilizzo dellolio di cannabidiolo, principio attivo della cannabis, noto come olio di CBD, grazie a diverse testimonianze che ne evidenziano concreti benefici e vantaggi.

In questo articolo andremo a vedere proprio quali sono gli effetti e i vantaggi dell’olio di cannabis.

Gli effetti dell’olio di cannabis o olio CBD

L’olio di cannabis o CBD oil, è in grado influenzare i recettori del sistema nervoso centrale e di tutto l’apparato muscolare. In questo modo favorisce un generale rilassamento di tutto il corpo.

Gli effetti principali dell’olio di CBD sono:

  • sedativi e ansiolitici: favorisce il rilassamento fisico e mentale e senza influenzare la psiche;
  • antinfiammatori e analgesici: contrasta gli stati infiammatori e il dolore. A livello muscolare infatti, gli effetti distensivi e antinfiammatori dell’olio di CBD consentono di ridurre tensioni, strappi e contratture, permettendo anche un più rapido recupero;
  • antistress: l’utilizzo dell’olio di CBD può prevenire e ridurre disturbi e patologie correlate ad uno stress anche cronico, come per esempio il reflusso gastroesofageo, la digestione lenta, etc.;
  • antiossidanti: l’olio di CBD è in grado di contrastare, rallentare o neutralizzare il fenomeno dell’ossidazione, neutralizzando i radicali liberi e quindi proteggendo le cellule;
  • calmanti contro i sintomi dell’asma: l’olio di cannabis combatte lo stato di infiammazione e la sensibilità delle vie aeree; 
  • di miglioramento dell’umore e di contrasto alla depressione: l’olio di CBD regola il tono dell’umore, attivando il recettore 5-HT1A, responsabile di secernere la serotonina che provoca il buonumore;
  • di sostegno alle naturali difese dell’organismo: l’olio di CBD rafforza il sistema immunitario, agendo come un booster naturale per il benessere;
  • emollienti: l’olio di cannabis viene impiegato per trattare i disturbi della pelle, come ad esempio irritazioni, dermatiti, acne, psoriasi o eruzioni cutanee frequenti. Anche a livello cosmetico infatti ne viene consigliato l’uso per contrastare i segni del tempo, come rughe e perdita di tonicità;
  • antispasmodici: questo effetto dell’olio di CBD aiuta a trattare problemi alle vie respiratorie, disturbi dell’apparato gastrointestinale, crampi addominali, dolori mestruali ed emicrania;
  • di supporto nella perdita di peso: grazie alla presenza di acidi grassi essenziali come omega 3 e omega 6, l’olio di cannabis favorisce un corretto metabolismo;
  • di abbassamento del colesterolo: l’olio di CBD riduce i livelli ematici di glicemia, trigliceridi e colesterolo, grazie al senso di sazietà che fornisce tramite la sua assunzione;
  • antiemetici: l’olio di CBD contrasta il senso di nausea e il vomito.
  • anti-convulsivante: questa azione è ancora sotto ricerca ma l’olio di CBD si sta dimostrando in grado di ridurre in generale l’eccitabilità anomala delle cellule nervose responsabili dell’origine e della propagazione degli impulsi epilettogeni;
  • di miglioramento della qualità del sonno: l’olio di CBD è utile per favorire il rilassamento, migliorando la fase del sonno REM e riducendo la problematica relativa ai frequenti risvegli notturni;
  • di miglioramento della vita sessuale: l’olio di CBD riduce l’ansia da prestazione e favorisce la produzione di serotonina; 
  • ematici: l’olio di CBD è in grado di ridurre la pressione sanguigna sia sistolica che diastolica;
  • di rafforzamento delle ossa: l’olio di CBD è un valido alleato contro patologie come artrite e osteoporosi. Aiuta infatti, a sostenere e stimolare la formazione di ossa, prevenendone l’assottigliamento.

Lo studio degli effetti dell’olio di CBD è ancora molto attivo.

Sono infatti sempre più numerose le realtà, gli enti e le aziende che effettuano ricerca sugli effetti dell’olio di cannabis. 

È assai probabile, perciò, che presto emergano altre novità sulle proprietà terapeutiche di questa sostanza.

Anche noi, della Farmacia San Carlo, ogni giorno studiamo questa eccezionale molecola di CBD e i suoi effetti cercando nuovi ambiti per la sua applicazione che produca risvolti benefici.

Come si ottiene l’Olio di CBD?

L’olio di cannabis o CBD Oil sta diventando un prodotto sempre più chiacchierato.
Le persone sono sempre più affascinate ed incuriosite dalle sue proprietà, ma soprattutto dai suoi effetti benefici.

Noi della Farmacia San Carlo studiamo da anni la cannabis terapeutica e i suoi effetti benefici.
Nel nostro laboratorio infatti, realizziamo prodotti di olio di cannabis personalizzati, qualitativamente superiori, che offrono un’ulteriore possibilità terapeutica.

In questo articolo andremo a vedere in dettaglio che cos’è l’olio di cannabis.

Che cos’è l’olio di CBD?

L’olio di cannabis o CBD Oil altro non è che un olio del tutto naturale, ricavato da parti della pianta di canapa, attraverso diverse tipologie di estrazione.

Si tratta di un prodotto che presenta moltissimi benefici per l’organismo umano e non solo. Può essere usato come antidolorifico e antinfiammatorio, nel trattamento dei problemi della pelle e per contrastare ansia e stress, etc.

3,2% CBD oil farmacia san carlo

Leggi anche: “CBD e Olio di Cannabis: tutto quello che c’è da sapere”

Come si ottiene l’olio di CBD?

Il procedimento per la produzione dell’olio di cannabis o olio CBD, inizia dalla coltivazione della canapa.
Nello specifico le piantagioni di canapa da cui viene estratto il nostro olio della Farmacia San Carlo si trovano in Maremma (zona tra Lazio e Toscana), dove il terreno è particolarmente fertili e ricchi di micronutrienti.
L’olio di CBD si ottiene pressando parti della pianta fino ad estrarne appunto l’olio. Il cannabidiolo (CBD) è un cannabinoide che si trova nella maggior parte delle parti della pianta di canapa, ma è più abbondante nei fiori.

Esistono diverse tipologie e tecniche estrattive per ricavare l’olio di cannabis.

Ecco le più comuni:

  • estrazione supercritica di anidride carbonica/estrazione CO2;
  • estrazione con solvente liquido;
  • estrazione in olio tramite lo sfruttamento di calore e pressione

L’olio di cannabis viene poi depurato e utilizzato per diversi scopi e confezionato in diversi formati.

Quali sono gli effetti dell’olio di cannabis?

Andiamo a vedere ora quali sono gli effetti che produce l’olio di cannabis o CBD oil.

L’olio di cannabis può essere utilizzato come:

  • analgesico, per ridurre la percezione del dolore;
  • antinfiammatorio, per contrastare le malattie croniche;
  • calmante, in stati di ansia e stress, migliorando l’umore;
  • antiossidante, rallentando l’ossidazione, ovvero il processo di invecchiamento del nostro corpo;
  • lenitivo nei disturbi della pelle, come ad esempio psoriasi o dermatite;
  • stimolante della microcircolazione;
  • coadiuvante del sonno grazie al suo effetto rilassante;
  • antiseborroico per problemi cutanei;

L’olio di cannabis e i suoi effetti sono comunque ancora oggetto di continui studi e in futuro ci aspettiamo di vedere ulteriori applicazioni benefiche in altre patologie o problematiche.

Che differenza c’è tra CBD e THC?

Parlando di che cos’è l’olio di cannabis o CBD oil, va fatto un importante distinguo con il THC. L’olio di cannabis trae i propri effetti benefici dal principio in esso contenuto, ovvero il CBD.

Il CBD è uno degli oltre cento cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis. Differentemente dal THC, altro principio molto famoso presente nella pianta di cannabis, il CBD non è psicoattivo e comporta solo benefici per il corpo.

Il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD) differiscono proprio nel modo in cui la loro molecola agisce sui recettori cannabinoidi nel cervello.

L’olio di CBD può essere utilizzato in totale sicurezza in quanto presenta livelli di THC molto bassi, insufficienti a provocare effetti psicotropi. Molto interessante sapere che
 studi hanno dimostrato che il CBD è in grado di contrastare l’effetto psicoattivo del THC e perciò viene impiegato nella cura delle dipendenze da sostanze.

differenza tra CBD e THC