
Se diciamo Testosterone ci vengono subito in mente uomini muscolosi, pieni di peli, dalla voce profonda e con forti impulsi sessuali. Ma sapevate che in realtà il testosterone è un ormone fondamentale anche per le donne?
È vero che la donna ne produce molto meno rispetto l’uomo, ma quel quantitativo è indispensabile per garantirle benessere mentale e fisico. La cosa preoccupante, al giorno d’oggi, è che si continua ad ignorare l’importanza degli ormoni quando si parla di benessere, spacciando per normali i sintomi dovuti a squilibri a cui ci dicono che bisogna rassegnarsi e impararci a convivere.
Diverse pazienti con disturbi dell’umore o importanti problemi di aumento di penso che venivano trattati con farmaci e antidepressivi hanno riscoperto un’altra vita assumendo terapie Ormonali Bio-Identiche e andando a riequilibrare il loro profilo ormonale.
L’importanza del testosterone nella donna
Il Testosterone è un ormone sessuale identificato come maschile poiché presente in grandi quantità nell’uomo, ma indispensabile anche per la salute della donna.
Questo ormone non solo svolge un importante ruolo nella sfera sessuale, ma è anche definito l’ormone della personalità, poiché se in equilibrio ci dona una giusta carica di motivazione, confidenza e sensazione di piacevole benessere.
Giusto per intenderci, vi sono mai capitati giorni in cui vi guardate allo specchio e vi sentite forti, sexy e belle, ed altri invece in cui non vi vedete proprio e vi sentite demotivate, stanche e gonfie senza alcuna vera ragione? Ecco, questo è il potere che gli ormoni hanno su di noi.
Ecco alcune delle importanti funzioni che svolge il testosterone:
• Ci fa sentire belle, forti e confidenti
• Dona senso di potere e motivazione
• Aumenta il desiderio e soddisfazione sessuale
• Ha effetti anti-aging
• Supporta il funzionamento cognitivo
• Aiuta a trasformare la massa grassa in massa magra
• Favorisce il dimagrimento
• Mantiene la pelle elastica
Bassi valori di Testosterone
Secondo le statistiche* l’80% delle donne soffre di squilibri ormonali, e il 70% convive con i sintomi di questo squilibrio pensando che siano condizioni con cui bisogna imparare a convivere.
Inoltre, cali di testosterone possono iniziare a verificarsi già a 20 anni, dunque non riguarda solo le donne che si affacciano alla menopausa.
Ecco alcuni sintomi dovuti a un calo di Testosterone:
• Aumento di ansia, sbalzi di umore e depressione: che sia chiaro, noi donne siamo regolate da diversi ormoni che fluttuano i loro livelli durante il ciclo mensile. Se a questa condizione ci aggiungiamo anche cali ormonali è molto facile che la situazione degeneri e improvvisi sbalzi d’umore, inspiegabili attacchi di ansia e una costante tristezza possano far parte delle nostre vite.
No ragazze, non c’è nulla di sbagliato in voi! Diciamo che è ‘solo tutta colpa degli ormoni’ di cui dobbiamo imparare a prenderci cura.
• Difficolta a dimagrire e accumuli di grasso localizzato: il Testosterone è l’ormone che per eccellenza preserva la nostra massa magra, ovvero la muscolatura. Una percentuale ottimale di massa magra consenta al nostro metabolismo basale di essere più alto (ovvero l’energia che il nostro corpo brucia a riposo). Avere meno testosterone significa una progressiva perdita di massa muscolare che inevitabilmente porta ad un aumento di peso con anessa dificoltà a dimagrire.
No, non è normale aumentare repentinamente di peso duramente la menopausa.
• Perdita di capelli e peli: questa condizione nella donna e una delle più evidenti condizioni di bassi livelli di Testosterone. Questo sintomo può manifestarsi anche in caso di alimentazione scorretta, forte stress o problemi di tiroide; dal momento che il Testosterone è responsabile della produzione e del mantenimento di capelli sani dovrebbe essere tra le prime cose da controllare in caso di perdita di capelli (perdere capelli in primavera e autunno è normale, quindi se si tratta di perdita di capelli stagionale integratori naturali possono fare al caso vostro).
• Scarsa libido: Essendo un ormone sessuale influenza molto l’eccitazione e il desiderio sessuale. Come una reazione a catena, un basso livello di testosterone ci abbassa la libido, ci rende insoddisfatte del nostro aspetto fisico e ci spinge a non desiderare più rapporti intimi con il nostro partner. Ricordatevi che il benessere sessuale è importantissimo per il nostro benessere in generale.
• Densità ossea: un’altra funzione del testosterone è il mantenimento di ossa forti; una carenza aumenta il rischio di friabilità ossea e osteoporosi.
Come aumentare il Testosterone in maniera naturale
• L’alimentazione: l’importanza di una corretta alimentazione è oggi ampiamente riconosciuta per il mantenimento di un corpo sano. Se ne parla sempre di più soprattutto perché viviamo in una società in cui zuccheri e cibi altamente processati popolano gli scaffali dei supermercati e a noi sembra normale e corretto assumere tutti questi cibi ricchi di sostanze che intaccano i naturali processi del nostro organismo.
Prediligiamo una dieta equilibrata ricca di proteine, vitamine e grassi senza eccedere con i carboidrati (che non significa eliminarli completamente!!)
• Attività fisica: assieme all’alimentazione sentiamo sempre parlare dell’importanza dell’attività fisica. Il movimento rappresenta la medicina naturale. Spesso ci diciamo che non abbiamo abbastanza tempo, e che a fine giornata dopo tutti gli impegni ci costa troppa fatica allenarci; non bisogna fare maratone o finire in gare di body building, anche solo 15 minuti al giorno di esercizi aerobici, come yoga, vanno benissimo.
Gli esercizi di forza rimangono i più indicati per l’aumento di testosterone.
• Evita fumo ed eccesso di alcol: arrivati a questo punto avrete capito che per stare bene non esiste nessuna pillola nè bacchetta magica, ma una bona dose di buonsenso e amor proprio. Il fumo è nocivo e l’alcol può interferire con i processi naturali degli ormoni; non va eliminato, ma sicuramente moderato.
• Prendetevi cura della vostra vita sessuale: fare sesso mantiene adeguati livelli di testosterone
• Vitamine, minerali e integratori naturali: Vitamina C, Zinco, Magnesio e Vitamina B6 oltre a supportare moltissime funzioni dell’organismo sono utili per la produzione di testosterone.
Oltre a questi la Carnitina aiuta a bruciare massa grassa e convertirla in massa magra mimando l’effetto del testosterone, lo zenzero sembra aumentare in maniera naturale il testosterone e l’Ashwagandha oltre ad aiutare contro ansia e stress si è visto incrementa i livelli di testosterone.
Terapia a base di Ormoni Bio-identici
Quando i sintomi si fanno insostenibili e gli integratori naturali non aiutano lo squilibrio ormonale deve essere trattato con terapie ormonali per riequilibrare la situazione. In tal caso è opportuno rivolgersi a uno specialista e, dopo aver effettuato esami ormonali, andare a reintegrare gli ormoni in calo. Ad oggi, la terapia a base di Ormoni Bio-identici risulta essere la più sicura in termini di efficacia ed effetti collaterali minimi, in quanto si parla di ormoni di origine naturale che hanno una struttura chimica identica a quella umana.
Per avere più informazioni o conoscere medici che prescrivono Ormoni Bio-Identici contattaci!
Fonti
Curarsi con gli Ormoni Naturali e Bioidentici – senza effetti collaterali’ della dottoressa Annelie Scheuernstuhl e la naturopata Anne Hild.
Northwell Health (2018) – Statistics of hormonal imbalance. https://www.northwell.edu/obstetrics-and-gynecology/fertility/expert-insights/11-unexpected-signs-of-hormonal-imbalance