Tumori nel cane: tutto quello che devi sapere

17-07-2023   | Veterinaria

I tumori sono una malattia comune che colpisce cani di tutte le età, razze e dimensioni

Anche se l’idea di un tumore può essere spaventosa, è importante sapere che molti tumori nei cani sono curabili, se rilevati in tempo

Il tumore, infatti, è una delle malattie più comuni nei cani, che può interessare molte parti del corpo, come la pelle, le ossa, i tessuti molli e gli organi interni.

In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di tumori che possono colpire i cani, i loro sintomi, come si possono prevenire e come vengono trattati.

Tipologie di tumori nel cane

Esistono diverse tipologie di tumori che possono colpire i cani. 

I più comuni sono i tumori della pelle, i tumori delle ossa, i tumori dei tessuti molli e i tumori degli organi interni. 

I tumori della pelle includono i papillomi, i fibromi, i melanomi e i mastocitomi, mentre i tumori delle ossa includono il sarcoma osteogenico e il condrosarcoma. 

I tumori dei tessuti molli includono il liposarcoma e il fibrosarcoma, mentre i tumori degli organi interni includono il carcinoma del fegato, il carcinoma della mammella e il linfoma.

Di seguito sono elencati alcuni dei più comuni:

  1. Tumori della pelle: si sviluppano sulla pelle del cane e possono essere di diversi tipi come il melanoma, il carcinoma a cellule squamose e il mastocitoma. Possono comparire come noduli o masse sulla pelle, che possono essere pruriginosi o sanguinare.
  2. Tumori ossei: si sviluppano nelle ossa del cane e possono essere benigni o maligni. Il più comune è l’osteosarcoma, che colpisce spesso le zampe del cane.
  3. Tumori delle mammelle: si sviluppano nelle ghiandole mammarie del cane, sia nei maschi che nelle femmine. Possono essere benigni o maligni, ma il rischio di malignità aumenta con l’età del cane.
  4. Tumori del tratto gastrointestinale: possono svilupparsi in qualsiasi parte del tratto gastrointestinale del cane, come lo stomaco, l’intestino tenue o l’intestino crasso. Possono causare sintomi come vomito, diarrea, perdita di peso e diminuzione dell’appetito.
  5. Tumori del sistema nervoso: si sviluppano nel sistema nervoso del cane. Possono causare sintomi come crisi convulsive, difficoltà motorie e disturbi del comportamento.
  6. Tumori ematopoietici: colpiscono il sistema ematopoietico del cane, come il linfoma o la leucemia. Possono causare sintomi come ingrossamento dei linfonodi, perdita di peso e diminuzione dell’appetito.

È importante sottolineare che i sintomi e la gravità dei tumori dipendono dalla loro localizzazione e dalla loro natura (benigna o maligna). 

È quindi fondamentale consultare un veterinario se si notano sintomi o anomalie nel proprio cane.

Quali sono i sintomi di tumore nel cane?

I sintomi del tumore nel cane possono variare in base al tipo di tumore e alla sua posizione.

Ci sono alcuni segnali che possono indicare la presenza di un tumore nel cane. 

Ad esempio, il cane può mostrare una perdita di appetito e di peso improvvisa ed inspiegabile. 

Inoltre, il cane potrebbe essere meno attivo e avere una diminuzione dell’energia generale. 

Alcuni tipi di tumori possono causare problemi respiratori o difficoltà nell’urinare o defecare. 

Il cane potrebbe avere anche gonfiore o rigonfiamenti visibili sotto la pelle, soprattutto nelle zone in cui si trovano le ghiandole linfatiche, come il collo, le ascelle e l’inguine. 

In alcuni casi, può anche presentare cambiamenti nell’aspetto o nel colore della pelle o dei peli.

È importante che i proprietari di cani siano consapevoli di questi sintomi e portino il proprio cane dal veterinario se notano qualsiasi anomalia.

Riassumendo, ecco un elenco dei sintomi che possono indicare la presenza di un tumore nel cane:

  • Presenza di una massa o un nodulo sotto la pelle che non scompare con il tempo.
  • Difficoltà a respirare o a deglutire.
  • Diminuzione dell’appetito e della sete.
  • Perdita di peso involontaria.
  • Vomito o diarrea persistenti.
  • Tosse persistente o respiro affannoso.
  • Difficoltà a camminare o a muoversi, zoppia o debolezza muscolare.
  • Sanguinamento anomalo o secrezioni dall’ano, dalla bocca o dal naso.
  • Cambiamenti nell’aspetto degli occhi, come opacità o arrossamento.
  • Letargia, apatia e depressione.

Questi sintomi non sono sempre indicatori di tumore, ma se si verificano è importante consultare immediatamente un veterinario per una diagnosi precisa e un trattamento adeguato.

Come si prevengono i tumori nel cane?

La prevenzione dei tumori nel cane è un aspetto molto importante per garantire una vita sana e felice al nostro amico a quattro zampe. Esistono diversi modi per prevenire i tumori nel cane, tra cui una dieta sana ed equilibrata, l’esercizio fisico regolare, la riduzione dello stress, l’evitare sostanze tossiche come il fumo e l’esposizione a sostanze chimiche pericolose.

Una dieta sana ed equilibrata ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può aiutare a prevenire lo sviluppo di tumori nel cane. 

L’attività fisica aiuta a mantenere il cane in buona forma e favorisce la circolazione sanguigna, contribuendo a mantenere sano il sistema immunitario. 

Il mantenimento di un peso corporeo sano è importante per prevenire l’insorgenza di tumori nel cane, poiché l’obesità può aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori.

Anche lo stress può avere un impatto negativo sulla salute del cane e aumentare il rischio di sviluppare tumori. 

È importante quindi garantire al nostro amico a quattro zampe un ambiente tranquillo e rilassante, evitando situazioni stressanti o traumatiche. (Leggi qui e scopri come l’olio di CBD può aiutare il tuo animale a essere sereno e rilassato in maniera naturale)

Infine, evitare l’esposizione del cane a sostanze tossiche come il fumo di sigaretta e le sostanze chimiche pericolose (ad esempio presenti in alcuni detersivi per la pulizia della casa) può aiutare a prevenire l’insorgenza di tumori.

In sintesi, la prevenzione dei tumori nel cane richiede un approccio olistico che prevede una dieta sana ed equilibrata, l’esercizio fisico regolare, il mantenimento di un peso corporeo sano, la riduzione dello stress e l’evitamento di sostanze tossiche. 

Con questi accorgimenti, possiamo aiutare il nostro amico a quattro zampe a vivere una vita sana e felice.

Come si curano i tumori nel cane?

Il trattamento dei tumori nel cane dipende dal tipo di tumore, dalla sua localizzazione e dallo stadio della malattia al momento della diagnosi. 

In alcuni casi, il trattamento può prevedere la rimozione chirurgica del tumore, seguita da chemioterapia e/o radioterapia per eliminare eventuali cellule cancerogene residue. 

In altri casi, soprattutto quando il tumore è metastatico e ha già invaso altri organi, la terapia può essere mirata a rallentare la progressione della malattia e a migliorare la qualità della vita del cane.

Alcune terapie alternative, come l’utilizzo di rimedi naturali e integratori alimentari, possono essere utili come coadiuvanti nel trattamento dei tumori nel cane, ma è importante consultare sempre un veterinario prima di utilizzarli. 

In ogni caso, la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per la cura dei tumori nel cane. 

È importante sottoporre il cane a controlli regolari dal veterinario e segnalare tempestivamente eventuali cambiamenti anomali nel comportamento o nella salute del proprio animale. 

In caso di sospetto di tumore, il veterinario potrà prescrivere esami diagnostici specifici, come la biopsia o la radiografia, per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

Anche la cannabis terapeutica e, in particolare, l’olio di CBD può essere utilizzata come terapia integrata alle terapie oncologiche tradizionali.

L’olio di CBD ha effetti antidolorifici e antinausea anche sui cani; inoltre sembra possedere un’attività antitumorale intrinseca.

Le terapie a base di Cannabis vengono solitamente preparate in forma di estratti oleosi e sono prescritte dal medico veterinario.

In questo senso, la Farmacia San Carlo rappresenta un punto di riferimento per i proprietari di cani che desiderano offrire ai propri animali le migliori cure disponibili. 

Grazie ad un laboratorio all’avanguardia, alla continua collaborazione a fianco dei migliori veterinari, e alla grande esperienza del nostro staff, noi di Farmacia San Carlo offriamo una vasta gamma di soluzioni personalizzate per la prevenzione e la cura dei tumori nel cane, alleviando il dolore e migliorando la qualità della sua vita.

In evidenza

Calo del desiderio sessuale? Troviamo una soluzione

Calo del desiderio sessuale? Troviamo una soluzione

Il calo del desiderio sessuale è dovuto da molti fattori....
Menopausa: Amore e Benessere

Menopausa: Amore e Benessere

“La menopausa è il periodo dorato dell'amore.” Alda Merini, La...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: