Tacrolimus: che cos’è, a che cosa serve, come assumerlo
17-07-2023 | Galenica Salute e Benessere Veterinaria
In questo articolo spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sul Tacrolimus, un farmaco immunosoppressore utilizzato per prevenire il rigetto di organi trapiantati, ma anche come immunomodulatore a livello sistemico.
Esploreremo in dettaglio che cos’è il Tacrolimus e a cosa serve.
Inoltre, forniremo informazioni su come assumerlo e faremo un focus sull’utilizzo di questo principio attivo in ambito veterinario.
Che cos’è il Tacrolimus?
Il Tacrolimus, noto anche come FK506, è un farmaco immunosoppressore e immunomodulatore a livello sistemico.
Si tratta di un calcineurin inibitore, ovvero un farmaco che agisce inibendo l’attività di una proteina chiamata calcineurina, che è coinvolta nel sistema immunitario.
Il Tacrolimus ha caratteristiche simili alla Ciclosporina (un principio attivo con effetto immunosoppressivo), ma è notevolmente più potente a parità di dosaggio.
Il meccanismo d’azione del Tacrolimus consiste nel bloccare la produzione di alcune sostanze chimiche nel sistema immunitario che possono causare il rigetto dell’organo trapiantato, in particolare le cellule T, che sono importanti nella difesa dell’organismo contro le infezioni.
Il Tacrolimus agisce impedendo alle cellule T di attivarsi e di attaccare il tessuto dell’organo trapiantato.
Grazie alla sua azione immunosoppressiva, può aiutare il contrastare il tipico effetto delle malattie auto-immuni. Tuttavia, come per tutti i farmaci, è importante utilizzarlo sotto stretta sorveglianza medica e seguire le istruzioni del medico per minimizzare i rischi di effetti collaterali.
A che cosa serve il Tacrolimus?
Il Tacrolimus viene utilizzato per il trattamento di altre malattie autoimmuni, come la dermatite atopica e la psoriasi, oltre che prevenire il rigetto di organi trapiantati migliorando notevolmente la prognosi e la qualità della vita dei pazienti che hanno subito un trapianto di organo.
Viene inoltre utilizzato:
- Nel trattamento della dermatite atopica, il Tacrolimus viene utilizzato sotto forma di pomata o crema topica per ridurre l’infiammazione e il prurito associati alla malattia.
- Nella psoriasi, il farmaco viene somministrato per via topica o per via orale per ridurre l’infiammazione della pelle.
- Inoltre il Tacrolimus può essere anche utilizzato in altre condizioni autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico e la colite ulcerosa, ma il suo uso in queste condizioni non è ancora stato completamente stabilito e richiede ulteriori studi.
Il Tacrolimus viene utilizzato anche in ambito veterinario per trattare diverse patologie.
Nei paragrafi successivi approfondiremo in dettaglio l’argomento.
Tacrolimus: come assumerlo
Il tacrolimus può essere assunto sotto diverse forme: capsule, compresse, creme e unguenti.
La posologia del tacrolimus dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dalla sua condizione medica.
Per il trattamento delle malattie auto-immuni e la prevenzione del rigetto di organi trapiantati, la dose raccomandata di tacrolimus varia da persona a persona e viene determinata dal medico curante sulla base del peso del paziente, della sua età e della funzionalità renale.
Il Tacrolimus è disponibile anche sotto forma di unguento o crema per il trattamento topico, per esempio, della dermatite atopica.
In questo caso, la quantità e la frequenza di applicazione dipendono dalla gravità della condizione del paziente e dalle istruzioni del medico curante.
È importante assumere il tacrolimus esattamente come prescritto dal medico curante.
Inoltre, è importante informare il medico immediatamente in caso di effetti collaterali o problemi durante l’assunzione del farmaco.
Tacrolimus ad uso veterinario
Come accennato nei paragrafi precedenti, il Tacrolimus viene spesso utilizzato come farmaco immunosoppressore anche in campo veterinario per trattare diverse patologie.
In particolare, il farmaco viene impiegato per il trattamento della cheratocongiuntivite secca e della dermatite nei cani e nei gatti.
La cheratocongiuntivite secca, nota anche come “occhio secco”, è una patologia oculare molto comune nei cani e nei gatti, soprattutto in alcune razze particolarmente predisposte.
Questa malattia si caratterizza per la ridotta produzione di lacrime, che può causare secchezza oculare, infiammazione, dolore e, in alcuni casi, anche danni permanenti alla cornea.
Il Tacrolimus viene utilizzato come trattamento topico nella cheratocongiuntivite secca nei cani e nei gatti, in quanto in grado di aumentare la produzione di lacrime e di ridurre l’infiammazione oculare.
Il farmaco può essere somministrato in forma di collirio o pomata oftalmica e, se utilizzato correttamente, può contribuire a migliorare significativamente la salute degli occhi dei nostri amici animali.
Oltre alla cheratocongiuntivite secca, il tacrolimus viene impiegato anche nel trattamento della dermatite nei cani e nei gatti.
La dermatite è una patologia cutanea molto diffusa nei nostri amici a quattro zampe, che può essere causata da diverse cause, tra cui allergie, parassiti o infezioni batteriche o fungine.
Il Tacrolimus, in questo caso, viene utilizzato come trattamento topico nella dermatite nei cani e nei gatti, in quanto è in grado di ridurre l’infiammazione cutanea e di alleviare il prurito e il dolore associati alla patologia.
Il farmaco viene somministrato in forma di pomata o crema cutanea e, se utilizzato correttamente, può aiutare a ridurre significativamente i sintomi della dermatite nei nostri amici animali.
In generale, l’utilizzo del tacrolimus veterinario richiede una precisa valutazione da parte del veterinario e una corretta applicazione da parte del proprietario dell’animale.
Inoltre, anche in questo caso di utilizzo in ambito veterinario, la preparazione dei farmaci a base di Tacrolimus avviene presso laboratori specializzati.
Il nostro laboratorio specializzato della Farmacia San Carlo si occupa anche della preparazione di farmaci a base di Tacrolimus per la cura degli animali, al fine di garantire la massima efficacia e sicurezza del trattamento.
Terapia galenica a base di Tacrolimus
Farmacia San Carlo dispone di un laboratori galenici specializzati nell’allestimento di terapie innovative e all’avanguardia, tra cui quella a base di Tacrolimus.
Offriamo un servizio personalizzato con rigorosi standard di qualità e sicurezza.
Nella preparazione di farmaci a base di Tacrolimus poniamo grande attenzione e precisione per garantire la sicurezza e l’efficacia del prodotto, disponendo appunto di un laboratorio dotato di personale altamente qualificato e di attrezzature adeguate.
In questo modo, forniamo ai nostri clienti un servizio di alta qualità e personalizzato, che risponde alle loro esigenze di salute.
In evidenza
Ormoni Bio-Identici: cosa sono?
CBD per contrastare l’epilessia nei cani
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.