Congiuntivite nel cane: sintomi e rimedi

17-07-2023   | Veterinaria

I nostri amici a quattro zampe sono esposti a diversi disturbi oftalmici, tra cui la congiuntivite. La congiuntivite è un’infiammazione della membrana che riveste la parte interna dell’occhio e le palpebre. 

Questa condizione può essere causata da batteri, virus, irritanti ambientali o allergie. 

Se non trattata, la congiuntivite può causare dolore, arrossamento, secrezioni e persino la perdita della vista

In questo articolo, chiariremo in dettaglio quali sono le caratteristiche della congiuntivite, esamineremo i sintomi della congiuntivite nel cane e quali sono i rimedi disponibili.

 

Leggi anche: “Malattie agli occhi di cane e gatto: tutto quello che c’è da sapere

Che cos’è la congiuntivite nel cane?

La congiuntivite nel cane è un’infiammazione della congiuntiva, che è la membrana sottile e trasparente che copre la superficie interna delle palpebre e la parte bianca dell’occhio. 

Questa patologia è molto comune nei cani di tutte le età e può essere causata da una varietà di fattori, tra cui infezioni batteriche o virali, allergie, irritazioni, corpi estranei, traumi o problemi anatomici. 

La congiuntivite può essere un problema temporaneo o cronico e può interessare uno o entrambi gli occhi.

È importante trattare la congiuntivite del cane tempestivamente, in quanto se non trattata può portare a complicazioni come la cecità parziale o totale.

Quali sono i sintomi della congiuntivite nel cane?

I sintomi della congiuntivite nel cane possono variare da lievi a gravi. Alcuni dei sintomi comuni includono:

  • arrossamento dell’occhio;
  • gonfiore delle palpebre;
  • secrezioni oculari mucose o purulente;
  • prurito o bruciore agli occhi;
  • sensibilità alla luce;
  • lacrimazione eccessiva;
  • chiusura eccessiva degli occhi;
  • cambiamenti comportamentali, come irritabilità o apatia.

In alcuni casi, il cane può strofinare l’occhio contro superfici dure, come il pavimento o il muro, per alleviare il prurito o il dolore.

Inoltre, se la congiuntivite è causata da un’infezione batterica, il cane può avere febbre, inappetenza e depressione. 

È importante osservare attentamente il comportamento del cane e portarlo dal veterinario se si notano questi sintomi, in quanto possono indicare la presenza di una grave infezione oculare o di un problema di salute sottostante.

Quali sono i rimedi della congiuntivite nel cane?

Il trattamento della congiuntivite nel cane dipende dalla causa sottostante. 

→ Se la congiuntivite è causata da un’allergia o da irritanti come la polvere o il fumo, il veterinario può prescrivere antistaminici o colliri antinfiammatori

In alcuni casi, può essere necessario evitare l’esposizione all’allergene o all’irritante per prevenire ulteriori episodi di congiuntivite.

→ Se la congiuntivite è causata da un’infezione batterica, il veterinario può prescrivere antibiotici topici o orali per combattere l’infezione. 

È importante seguire sempre e attentamente le istruzioni del veterinario per la somministrazione degli antibiotici.

→ Se è congiuntivite virale, il veterinario può prescrivere colliri antivirali o altre terapie per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione. Tuttavia, non esiste una cura definitiva per la congiuntivite virale, e il trattamento si concentra principalmente sul sollievo dei sintomi.

Inoltre, ci sono alcune cose che i proprietari di animali domestici possono fare a casa per aiutare il loro cane durante il trattamento della congiuntivite. 

Ad esempio, è importante pulire delicatamente l’occhio del cane con una soluzione salina sterile o acqua tiepida per rimuovere la secrezione e prevenire ulteriori irritazioni. 

Inoltre, evitare di fumare o di utilizzare prodotti per la pulizia della casa che possono irritare gli occhi del cane.

In caso di congiuntivite grave o di recidiva frequente, il veterinario può raccomandare ulteriori test o esami per identificare la causa sottostante della malattia.

Preparati personalizzati contro la congiuntivite nel cane

Come abbiamo visto, ci sono molti rimedi disponibili per aiutare a trattare la congiuntivite del cane, tra cui l’uso di colliri e pomate oftalmiche e, in alcuni casi, l’uso di antibiotici. 

Spesso in commercio esistono prodotti commerciali standard che non sono adatti per il nostro animale, spesso anche in termini di dosaggio ed eccipienti. Noi della Farmacia San Carlo, al fianco di veterinari che hanno a cura il benessere e le esigenze dei loro pazienti a quattro zampe, allestiamo da oltre 30 anni terapie veterinarie innovative e all’avanguardia all’interno dei nostri laboratori galenici.

Quindi, se il tuo cane sta manifestando sintomi di congiuntivite, non esitare a contattarci per assistenza e supporto.

In evidenza

Tacrolimus: che cos’è, a che cosa serve, come assumerlo

Tacrolimus: che cos’è, a che cosa serve, come assumerlo

In questo articolo spiegheremo tutto ciò che c'è da sapere...
Caduta di Capelli Stagionale e Come Limitarla

Caduta di Capelli Stagionale e Come Limitarla

Conosciamo tutti la sensazione.. passare le mani tra i capelli...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: