Cheratocongiuntivite secca nel cane: come si cura?

17-07-2023   | Veterinaria

La cheratocongiuntivite secca (KCS), nota anche come “sindrome dell’occhio secco“, è una malattia comune negli animali domestici, in particolare nei cani. 

Questa patologia colpisce l’occhio del cane causando una riduzione della produzione di lacrime, il che porta a occhi secchi, irritati e infiammati.

Se non trattata, la cheratocongiuntivite secca può portare a danni permanenti alla cornea e alla perdita della visione.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche della cheratocongiuntivite secca e i suoi sintomi nel cane e i trattamenti disponibili per curare la malattia e migliorare la qualità della vita del vostro amico a quattro zampe.

 

Leggi anche: “Malattie agli occhi di cane e gatto: tutto quello che c’è da sapere

Che cos’è la cheratocongiuntivite secca nel cane?

La cheratocongiuntivite secca (KCS), nota anche come “occhio secco”, è una malattia cronica dell’occhio del cane, che colpisce la superficie oculare. 

Si tratta di una patologia autoimmune, in cui il sistema immunitario del cane attacca le ghiandole lacrimali

Si verifica quando le ghiandole lacrimali del cane non producono abbastanza lacrime o quando le lacrime non sono di qualità adeguata per lubrificare e proteggere l’occhio. 

Questo può causare infiammazione della cornea e della congiuntiva, che sono le membrane che ricoprono l’occhio. 

La KCS può causare dolori, irritazione, arrossamento e persino cecità se non trattata correttamente.

Questa patologia può colpire cani di tutte le razze e di tutte le età, ma è più comune in alcune razze come il Cocker Spaniel, il Bichon Frise, il Carlino e il West Highland White Terrier. 

I sintomi iniziali includono arrossamento, gonfiore e prurito dell’occhio.

Come si cura la cheratocongiuntivite secca nel cane?

La cheratocongiuntivite secca nel cane è una patologia che può essere curata con un trattamento che dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa della malattia. 

Il veterinario valuterà la situazione del cane e potrebbe raccomandare una combinazione di diverse opzioni di trattamento per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del cane.

Una delle opzioni di trattamento per la cheratocongiuntivite secca è l’uso di lacrime artificiali

Queste gocce oculari possono aiutare a mantenere gli occhi del cane idratati e alleviare la secchezza oculare. 

Il veterinario potrebbe anche prescrivere farmaci immunosoppressori per ridurre l’infiammazione dell’occhio e aumentare la produzione di lacrime.

Inoltre, potrebbe essere necessario somministrare al cane una dieta specifica per la salute degli occhi, ricca di nutrienti come vitamine A ed E, che sono importanti per la salute dell’occhio. 

In ogni caso, è importante che il trattamento della cheratocongiuntivite secca sia personalizzato per ogni singolo cane, poiché le cause e i sintomi possono variare notevolmente da caso a caso.

La lacrime artificiali che prepariamo nel nostro laboratorio, ad esempio, sono assenti da conservanti o eccipienti allergeni, così da risultare sicure anche in caso di trattamento prolungato.

Preparati personalizzati contro la cheratocongiuntivite secca nel cane

Farmacia San Carlo è all’avanguardia nella cura della cheratocongiuntivite secca nel cane, grazie ad un laboratorio specializzato che crea trattamenti personalizzati e alla nostra esperienza nel campo della medicina veterinaria. 

Al fianco di molti veterinari siamo sempre impegnati nella ricerca e nello sviluppo di nuovi rimedi e terapie per garantire il benessere e la salute dei nostri amici a quattro zampe.

Se il tuo cane soffre di cheratocongiuntivite secca, non esitare a contattarci per ricevere una consulenza personalizzata e trovare insieme la soluzione migliore per curare la sua patologia.

In evidenza

Ormoni Bioidentici per il Desiderio Sessuale

Ormoni Bioidentici per il Desiderio Sessuale

Sempre più di frequente c’è una ricerca di rimedi atti...
Olio di CBD Veterinario per cani e gatti: benefici e controindicazioni

Olio di CBD Veterinario per cani e gatti: benefici e controindicazioni

Esattamente come in ambito umano, anche in campo veterinario il...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: