CBD per contrastare l’epilessia nei cani

17-07-2023   | Cannabis Terapeutica Veterinaria

L’epilessia è una condizione medica che può colpire i cani e getti, così come gli esseri umani, causando sintomi debilitanti.

Si tratta di una malattia neurologica che causa convulsioni e crisi epilettiche e può essere molto invasiva. 

Anche se l’epilessia canina può essere gestita con farmaci, molti proprietari di animali domestici stanno cercando opzioni di trattamento naturali e meno invasivi per il loro animale

In questi ultimi anni, il cannabidiolo, o CBD, sta diventando sempre più popolare come opzione di trattamento per molte condizioni mediche, tra cui l’epilessia. 

Ma cosa sappiamo davvero sull’uso del CBD per trattare l’epilessia nei cani? 

In questo articolo, esploreremo le cause e i sintomi dell’epilessia nei cani, le opzioni di trattamento tradizionali, e ci concentreremo sull’uso del CBD come potenziale opzione di trattamento per l’epilessia nei cani. 

Analizzeremo le evidenze scientifiche che suggeriscono che il CBD potrebbe essere efficace nel ridurre la frequenza e l’intensità delle convulsioni nei cani epilettici.

Inoltre, forniremo consigli su come scegliere il prodotto di CBD giusto per il proprio cane e come utilizzarlo in modo sicuro e responsabile.

Quali sono le cause dell’epilessia nei cani?

L’epilessia nei cani può essere causata da molteplici fattori, tra cui la predisposizione genetica, lesioni cerebrali, infezioni, tumori cerebrali e malformazioni cerebrali congenite.

Vediamoli in dettaglio:

  1. La predisposizione genetica può giocare un ruolo importante nello sviluppo dell’epilessia nei cani. Alcune razze canine, come il pastore tedesco, il golden retriever e il labrador retriever sono maggiormente predisposte all’epilessia rispetto ad altre razze. La predisposizione genetica può essere ereditata da uno o entrambi i genitori del cane.
  2. Le lesioni cerebrali, come quelle causate da traumi alla testa. Le lesioni cerebrali infatti, possono alterare il funzionamento dei neuroni nel cervello, causando le crisi epilettiche.
  3. Le infezioni cerebrali, come la meningite o l’encefalite. Le infezioni possono essere causate da batteri, virus o funghi e possono essere acquisite da punture di zanzare, morsi di animali o infezioni dentali.
  4. I tumori cerebrali, come gli astrocitomi e i meningiomi. Questi tumori possono interferire con il normale funzionamento dei neuroni nel cervello, causando le crisi epilettiche. I tumori cerebrali possono essere diagnosticati tramite una risonanza magnetica del cervello e possono richiedere un intervento chirurgico.
  5. Le malformazioni cerebrali congenite. Queste malformazioni possono essere presenti alla nascita e possono essere causate da una varietà di fattori, come carenze nutrizionali durante la gravidanza o esporre la madre a sostanze tossiche durante la gestazione.

In ogni caso, se il cane ha convulsioni o crisi epilettiche, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione completa per determinare la causa sottostante.

Quali sono i sintomi dell’epilessia nei cani?

I sintomi dell’epilessia nei cani possono variare in base alla gravità della condizione e alla frequenza delle convulsioni. 

Alcuni cani possono avere solo una convulsione isolata e non mostrare sintomi evidenti tra le convulsioni, mentre altri possono avere convulsioni frequenti che possono avere un impatto significativo sulla loro qualità della vita. 

Alcuni dei sintomi comuni dell’epilessia nei cani includono:

  1. Convulsioni: le convulsioni sono il sintomo più evidente dell’epilessia nei cani. Durante una convulsione, il cane può cadere a terra, contrarsi e agitarsi, fare movimenti involontari, emettere suoni strani, perdere il controllo degli sfinteri e, in alcuni casi, perdere conoscenza.
  2. Alterazioni comportamentali: dopo una convulsione, il cane può sembrare confuso o disorientato e potrebbe avere difficoltà a camminare o a rimanere in piedi. Inoltre, alcuni cani possono diventare ansiosi, irrequieti o aggressivi.
  3. Alterazioni sensoriali: durante una convulsione, il cane può perdere temporaneamente la vista o l’udito.  Inoltre, il cane potrebbe avere una maggiore sensibilità alle luci, ai suoni o ai movimenti.
  4. Alterazioni del sonno: alcuni cani con epilessia possono avere difficoltà a dormire e possono essere più suscettibili a interruzioni del sonno.

La diagnosi di epilessia nei cani richiede solitamente una serie di test per escludere altre cause di convulsioni, come problemi metabolici o traumi cranici.

Quali sono le cure per l’epilessia nei cani?

Attualmente non esiste una cura definitiva per l’epilessia nei cani, ma ci sono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a controllare le convulsioni e migliorare la qualità della vita del cane.

Uno dei trattamenti più comuni per l’epilessia nei cani è l’uso di farmaci antiepilettici

Questi farmaci possono aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità delle convulsioni. 

Tuttavia, questi farmaci possono causare effetti collaterali e richiedono un monitoraggio regolare per assicurarsi che il cane stia assumendo la giusta dose.

Oltre ai farmaci, ci sono anche altre opzioni di trattamento che possono aiutare a controllare l’epilessia nei cani. 

Negli ultimi anni la Cannabis Medica è stata soggetto di molte ricerche e studi scientifici, e sono stati indagati anche i suoi effetti terapeutici in caso di epilessia, mostrando ottimi risultati. Nello specifico si è visto che il CBD, molecola non psicoattiva della cannabis, viene spesso utilizzata in caso di epilessia farmaco-resistente o in caso di effetti collaterali dovuti ai farmaci standard troppo elevati.

CBD per per contrastare l’epilessia nei cani

Il CBD, o cannabidiolo, è un composto non psicoattivo presente nella pianta di cannabis. 

È stato dimostrato che il CBD ha effetti antinfiammatori, analgesici e ansiolitici, e sta diventando sempre più popolare come opzione di trattamento per molte condizioni mediche, tra cui l’epilessia nei cani.

Ci sono alcuni studi che suggeriscono che il CBD può essere efficace nel ridurre la frequenza e l’intensità delle convulsioni nei cani epilettici. Uno studio del 2019 ha mostrato che il CBD ha ridotto la frequenza delle convulsioni nel 89% dei cani epilettici coinvolti nella sperimentazione. 

Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzo del CBD per combattere l’epilessia nei cani:

  1. Riduzione delle convulsioni: è stato dimostrato in studi clinici che il CBD consente di poter ridurre la frequenza e l’intensità delle convulsioni nei cani epilettici. Questo può migliorare la qualità della vita del cane e ridurre la necessità di farmaci antiepilettici più forti.
  2. Effetti collaterali limitati: a differenza dei farmaci antiepilettici tradizionali, il CBD non sembra causare effetti collaterali gravi nei cani. Alcuni dei possibili effetti collaterali possono includere sonnolenza e diminuzione dell’appetito, ma questi tendono ad essere lievi e temporanei.
  3. Azione naturale e meno invasiva: molti proprietari di animali domestici preferiscono l’uso di trattamenti naturali e meno invasivi per i loro animali. Il CBD deriva dalla pianta di cannabis, ma non ha gli effetti psicoattivi  causati dal THC e non è tossico per i cani.
  4. Possibile riduzione della necessità di farmaci antiepilettici: se il CBD può aiutare a controllare le convulsioni nei cani epilettici, ciò potrebbe ridurre la necessità di farmaci antiepilettici più potenti.

 

Leggi anche: “Cannabis e animali: ecco gli effetti dei preparati galenici”

 

È importante comunque far notare che l’uso di prodotti a base di CBD nei cani deve essere effettuato sotto la supervisione del veterinario.

L’epilessia nei cani è una condizione medica complessa che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del tuo animale domestico. 

Fortunatamente, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili, tra cui il CBD ma anche tante altre molecole come il Diazepam.

Noi della Farmacia San Carlo, siamo specializzati nella produzione di preparazioni veterinario, e al fianco dei migliori veterinari allestiamo ogni giorno terapie all’avanguardia ed innovative, in base alle esigenze specifiche del tuo animale domestico, per garantire la massima efficacia del trattamento. 

Inoltre, ci assicuriamo che tutti i nostri prodotti siano di alta qualità e completamente sicuri per i cani.

Se stai considerando l’uso di CBD per il trattamento dell’epilessia nel tuo cane, ti invitiamo a contattarci per saperne di più sui nostri prodotti e sui nostri servizi di consulenza personalizzata.

In evidenza

Malattie agli occhi di cane e gatto: tutto quello che c’è da sapere

Malattie agli occhi di cane e gatto: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo approfondiremo il tema delle malattie agli occhi...
Come si ottiene l’Olio di CBD?

Come si ottiene l’Olio di CBD?

L’olio di cannabis o CBD Oil sta diventando un prodotto...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: