Argento colloidale: principali usi e proprietà

17-07-2023   | Galenica Salute e Benessere Veterinaria

L’argento colloidale è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi anni grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine

L’argento colloidale è composto da particelle microscopiche di argento sospese in acqua, che possono avere diverse applicazioni nel campo della medicina e della cura personale. 

In questo articolo esploreremo gli usi e le proprietà dell’argento colloidale, analizzando le evidenze scientifiche e le precauzioni da prendere per un utilizzo sicuro ed efficace.

Ci soffermeremo anche sull’utilizzo dell’argento colloidale in ambito veterinario.

Che cos’è l’argento colloidale?

L’argento colloidale è una sostanza composta da particelle estremamente piccole di argento sospese in un liquido, solitamente in acqua distillata o deionizzata.

Le particelle di argento sono in forma colloidale, il che significa che sono distribuite uniformemente nell’acqua e rimangono sospese senza sedimentarsi.

La dimensione di queste particelle può variare da pochi nanometri a qualche micrometro, e la concentrazione di argento può essere diversa a seconda del prodotto. 

L’argento colloidale è stato utilizzato per secoli come antibatterico e disinfettante naturale, ed è stato riportato in letteratura medica per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.

Vediamo insieme nello specifico per cosa si usa l’argento colloidale.

Per che cosa si usa l’argento colloidale?

L’argento colloidale si usa per una vasta gamma di scopi, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.

Pertanto, viene utilizzato per:

  • Supporto del sistema immunitario: si ritiene che l’argento colloidale possa aiutare a rafforzare il sistema immunitario, aumentando l’apporto di argento nell’organismo, il quale potrebbe contribuire a migliorare la salute generale del corpo e combattere le infezioni e le malattie causate da batteri, virus e funghi;
  • Cura della pelle: l’argento colloidale può essere utilizzato per curare diversi disturbi della pelle, come eczema, psoriasi, acne e dermatiti. L’argento colloidale può essere applicato localmente sulla pelle sotto forma di creme, lozioni o spray;
  • Proprietà cicatrizzanti: Oltre a prevenire e trattare infezioni batteriche, virali e fungine, aiuta la guarigione delle ferite grazie alle sue spiccate proprietà cicatrizzanti.

Quali sono le proprietà dell’argento colloidale?

L’argento colloidale è noto per avere diverse proprietà, alcune delle quali includono:

  • Proprietà antimicrobiche: l’argento colloidale è stato utilizzato per secoli come agente antimicrobico naturale per prevenire e combattere le infezioni.  Si ritiene che l’argento colloidale agisca legandosi ai batteri e impedendone la riproduzione;
  • Proprietà anti-infiammatorie: l’argento colloidale può aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo;
  • Proprietà antiossidanti: l’argento colloidale ha dimostrato di avere proprietà antiossidanti, che lo rendono utile per combattere i danni causati dai radicali liberi e migliorare la salute generale dell’organismo;
  • Proprietà cicatrizzanti: l’argento colloidale può aiutare a stimolare la produzione di tessuto nuovo e accelerare il processo di guarigione delle ferite;
  • Proprietà immunostimolanti: alcune ricerche suggeriscono che l’argento colloidale può aiutare a stimolare il sistema immunitario, migliorando la capacità del corpo di combattere le infezioni;
  • Proprietà antifungine: l’argento colloidale può essere utile nel trattamento delle infezioni fungine, come ad esempio la candida;
  • Proprietà antivirali: alcune ricerche suggeriscono che l’argento colloidale può aiutare a prevenire la replicazione virale e ridurre i sintomi di alcune malattie virali.

Argento colloidale veterinario

L’argento colloidale, oltre ad essere utilizzato per scopi terapeutici nell’uomo, trova impiego anche in campo veterinario

Infatti, esso è stato sperimentato come agente antibatterico e antifungino per il trattamento di diversi problemi di salute negli animali.

Ecco i principali effetti dell’argento colloidale nell’ambito veterinario:

  • Antimicrobico: l’argento colloidale è in grado di uccidere batteri, funghi e virus, riducendo quindi la presenza di microorganismi nocivi negli animali;
  • Cicatrizzante: l’argento colloidale favorisce la cicatrizzazione delle ferite e la rigenerazione dei tessuti;
  • Antinfiammatorio: l’argento colloidale può ridurre l’infiammazione, alleviando il dolore e il gonfiore;
  • Stimolante del sistema immunitario: l’argento colloidale può aumentare la capacità del sistema immunitario degli animali di combattere le infezioni.

L’argento colloidale può essere utilizzato nei cani e nei gatti per il trattamento di patologie della pelle, ferite, infezioni oculari, otiti, problemi dentali e gastrointestinali

Inoltre, può essere somministrato anche ad altri animali come cavalli, bovini, suini e volatili.

È sempre comunque consigliabile consultare un veterinario prima di somministrare qualsiasi tipo di integratore o farmaco al proprio animale.

Conclusioni

Concludendo, l’argento colloidale è un rimedio naturale molto interessante per molte patologie, sia per gli umani che per gli animali. 

Tuttavia, la sua preparazione e somministrazione richiedono una particolare attenzione e competenza. 

Presso la nostra Farmacia San Carlo, abbiamo un laboratorio specializzato nella preparazione di farmaci galenici che ci consente di garantire la massima personalizzazione e qualità dei prodotti somministrati ai nostri pazienti.

La preparazione dei farmaci a base di argento colloidale infatti, richiede una tecnologia particolare e deve essere eseguita da laboratori specializzati, in cui si utilizzano strumenti specifici e attrezzature adatte. 

La preparazione dei farmaci a base di argento colloidale deve essere effettuata con grande attenzione e cura, in modo da garantire la qualità del prodotto finale. 

In particolare, è importante controllare con attenzione la dimensione delle particelle, per evitare che siano troppo grandi o troppo piccole, e la loro concentrazione, per ottenere una soluzione stabile e uniforme. 

Non esitare a contattarci per richiedere ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza personalizzata.

In evidenza

Come viene prodotto l’olio di CBD?

Come viene prodotto l’olio di CBD?

L’olio di cannabis sta riscuotendo di giorno in giorno un...
CBD e Animali: Dermatite Atopica

CBD e Animali: Dermatite Atopica

Sono ormai note le proprietà benefiche che il CBD svolge...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: