Come si cura l’uveite nel cane?

29-04-2023   | Veterinaria

L’uveite nel cane è una patologia oculare che può causare gravi danni alla vista del nostro amico a quattro zampe. 

Si tratta di un’infiammazione dell’uvea, la parte dell’occhio responsabile della produzione dell’umor acqueo, che può essere causata da diversi fattori, come infezioni, traumi o malattie autoimmuni. 

La sua diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare complicazioni e mantenere la salute dell’animale. 

In questo articolo esploreremo i sintomi dell’uveite nel cane e le opzioni di trattamento disponibili, in modo da aiutare i proprietari a riconoscere i segni della malattia e ad agire prontamente per garantire la salute dei loro animali.

 

Leggi anche: “Malattie agli occhi di cane e gatto: tutto quello che c’è da sapere

Che cos’è l’uveite nel cane?

L’uveite nel cane è una malattia infiammatoria dell’occhio che coinvolge l’uvea, la parte dell’occhio responsabile della produzione di fluidi e dell’iride.

L’infiammazione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui infezioni batteriche o virali, malattie autoimmuni, traumi o lesioni all’occhio e tumori.

I sintomi dell’uveite nel cane includono arrossamento dell’occhio, dolore, sensibilità alla luce, visione offuscata, lacrimazione e cambiamenti nell’aspetto dell’occhio.

La diagnosi viene solitamente effettuata tramite un esame oculare completo, che può includere l’uso di fluoresceina per evidenziare eventuali ulcere corneali.

Quali sono i sintomi dell’uveite nel cane?

I sintomi dell’uveite nel cane possono variare a seconda della gravità e della causa dell’infiammazione. 

Tuttavia, ci sono alcuni segni che i proprietari di cani dovrebbero tenere d’occhio e che possono indicare la presenza di questa patologia. 

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Dolore o fastidio oculare: il cane può sfregarsi l’occhio, piegare la testa o strofinarsi contro le superfici per alleviare il dolore o il fastidio.
  • Alterazioni dell’aspetto dell’occhio: l’occhio può apparire arrossato, gonfio, lacrimante o con la pupilla dilatata.
  • Cambiamenti di comportamento: il cane può mostrarsi meno attivo, depresso o irritabile a causa del dolore.
  • Alterazioni visive: il cane può avere difficoltà a vedere, presentare una visione offuscata o avere problemi di fotofobia.
  • Alterazioni dell’appetito: il cane può mostrare una diminuzione dell’appetito e della sete a causa del dolore.

Se si sospetta la presenza di uveite nel cane, è importante portarlo subito dal veterinario per una valutazione accurata e un trattamento tempestivo. 

In caso di infiammazione oculare, il tempo è essenziale per evitare complicazioni e salvaguardare la vista dell’animale.

Come si cura l’uveite nel cane?

Il trattamento dell’uveite nel cane dipende dalla gravità e dalla causa dell’infiammazione. 

In genere, il veterinario prescrive farmaci anti-infiammatori, analgesici e colliri per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione dell’occhio.

In alcuni casi, può essere necessario somministrare antibiotici o antivirali per combattere l’infezione che ha causato l’uveite. 

Oltre alla terapia farmacologica, è importante prendere alcune misure per garantire il benessere del cane e favorire la guarigione dell’occhio. Ad esempio, il cane dovrebbe essere tenuto in un ambiente tranquillo e confortevole, con luce tenue per ridurre la fotofobia e il dolore.

Inoltre, è importante evitare di toccare l’occhio del cane e di fargli sfregare o strofinare l’occhio infiammato. 

Il proprietario dovrebbe anche seguire le istruzioni del veterinario sulla somministrazione dei farmaci e sull’applicazione dei colliri.

In caso di uveite cronica o recidivante, il veterinario potrebbe consigliare una terapia a lungo termine per prevenire la recidiva dell’infiammazione oculare.

Preparati personalizzati contro l’uveite nel cane

Molte volte, i medicinali impiegati per le malattie degli occhi non sono disponibili sul mercato, ma possono essere prodotti su misura in laboratorio, utilizzando tecnologie avanzate e procedure sterili.

Questo garantisce una personalizzazione completa del preparato e un’elevata efficacia terapeutica.

Nel laboratorio di Farmacia San Carlo, disponiamo di una Clean Room, un ambiente sterile (Clean Room) con sistemi di filtrazione dell’aria e una cappa a flusso laminare, che consente di produrre farmaci personalizzati di elevata qualità.

Il nostro laboratorio è specializzato nella preparazione di formulazioni galeniche personalizzate per uso veterinario, con dosaggi adattati alle necessità del singolo paziente.

I nostri consulenti sono a disposizione per fornire consulenze personalizzate e per ulteriori informazioni.

In evidenza

Artrite e Artrosi: differenze e possibili terapie

Artrite e Artrosi: differenze e possibili terapie

Sebbene con il nome artrite si indichino più di 200...
Omega 3: Essenziali per la nostra salute

Omega 3: Essenziali per la nostra salute

Il desiderio di affrontare la vita con vigore fisco ed...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: