Tumori di cane e gatto: cause, sintomi e cura

26-04-2023   | Veterinaria

I tumori sono una delle principali cause di morte nei cani e nei gatti, ma la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono fare la differenza. 

In questo articolo, affronteremo in dettaglio le cause, i sintomi e le cure dei tumori di cane e gatto. 

Esploreremo le diverse cause che possono contribuire alla formazione di tumori, come l’esposizione a sostanze chimiche tossiche, la dieta poco equilibrata, i fattori genetici e l’età avanzata. 

Discuteremo anche i sintomi più comuni dei tumori nei cani e nei gatti, come la perdita di peso, la letargia, la perdita di appetito, le difficoltà respiratorie e altro ancora.

Inoltre, esamineremo le opzioni di trattamento disponibili per i tumori, come la rimozione chirurgica, la radioterapia, la chemioterapia e altre terapie. 

Se stai cercando informazioni approfondite sui tumori di cane e gatto, sei nel posto giusto. 

Continua a leggere per saperne di più.

Cause dei tumori di cane e gatto

Ci sono diversi fattori di rischio e cause che possono contribuire alla formazione di tumori nei cani e nei gatti.

I fattori di rischio più comuni per i tumori di cane e gatto sono:

  • Età avanzata: i tumori tendono a svilupparsi più frequentemente negli animali anziani.
  • Esposizione a sostanze chimiche tossiche: fumo di sigaretta, pesticidi e altre sostanze tossiche come radiazioni, inquinamento dell’aria e dell’acqua.
  • Dieta poco equilibrata: una dieta ricca di grassi e povera di fibre può aumentare il rischio di sviluppare tumori gastrointestinali.
  • Fattori genetici: alcune razze di cani e gatti hanno una maggiore predisposizione a sviluppare tumori a causa di mutazioni genetiche ereditarie.
  • Virus: alcuni virus come il virus della leucemia felina.
  • Processi infiammatori cronici come la pancreatite cronica, la colite e la gastrite cronica, possono aumentare il rischio di tumori gastrointestinali.
  • Infezioni batteriche e parassitarie come la giardiasi, la leishmaniosi e la brucellosi.
  • Alterazioni ormonali e disfunzioni endocrine, come l’ipotiroidismo.

In sintesi, i tumori di cane e gatto possono essere causati da diversi fattori di rischio e cause, tra cui l’età avanzata, l’esposizione a sostanze chimiche tossiche, una dieta poco equilibrata, fattori genetici, virus, processi infiammatori cronici, infezioni batteriche e parassitarie, e disfunzioni endocrine. 

La prevenzione di queste malattie è importante per ridurre il rischio di sviluppare tumori nei nostri animali domestici. 

I proprietari di animali domestici dovrebbero lavorare con i loro veterinari per creare un piano di prevenzione e controllo dei tumori che includa la diagnosi precoce, il monitoraggio regolare della salute dei loro animali domestici e l’adozione di stili di vita sani e sicuri per i loro animali domestici.

Sintomi dei tumori di cane e gatto

I sintomi dei tumori di cane e gatto possono variare a seconda del tipo di tumore e della sua posizione.

 Tuttavia, ci sono alcuni segni comuni che i proprietari di animali domestici dovrebbero cercare, tra cui:

  • Noduli o masse sotto la pelle: possono essere avvertiti come palline o grumi sottocutanei o visibili come protuberanze sulla pelle del cane o del gatto;
  • Cambiamenti nella consistenza o nell’aspetto della pelle o del pelo: possono includere arrossamenti, irritazioni, perdita di pelo o croste;
  • Difficoltà a mangiare o a deglutire: possono indicare la presenza di tumori nella bocca, nella gola o nell’esofago;
  • Tosse persistente o difficoltà respiratorie: possono essere segni di tumori polmonari o di metastasi ai polmoni;
  • Sangue nelle feci o nell’urina: può essere un segnale di tumori dell’apparato digerente o delle vie urinarie;
  • Cambiamenti nella frequenza o nella quantità di urina: possono essere indicativi di tumori delle vie urinarie o della prostata;
  • Cambiamenti nel comportamento, come l’apatia, la letargia, l’irritabilità o la perdita di peso improvvisa e inspiegabile;

Tuttavia, è importante notare che molti di questi sintomi possono essere associati a molte altre condizioni mediche. 

Se il tuo cane o gatto presenta uno o più di questi sintomi, dovresti portarlo dal veterinario per una valutazione

Solo un veterinario può determinare se i sintomi del tuo animale domestico sono causati da un tumore o da un’altra malattia. 

La diagnosi precoce dei tumori nei nostri animali domestici può essere cruciale per un trattamento efficace e un buon esito.

Cura dei tumori di cane e gatto

Il trattamento dei tumori di cane e gatto dipende dal tipo e dalla gravità del tumore, nonché dalle condizioni generali di salute del paziente. 

Le neoplasie sono tra le cause più frequenti di decesso negli animali domestici, ma negli ultimi anni la chemioterapia antineoplastica ha fatto molti progressi, permettendo un notevole miglioramento della qualità della vita degli animali affetti da questa malattia.

Tra i diversi metodi di cura infatti, la chemioterapia è una delle opzioni più comuni.

Chemioterapia e radioterapia

La chemioterapia è un trattamento che utilizza farmaci antitumorali per uccidere le cellule tumorali. 

Spesso questi farmaci non sono reperibili in commercio, ma il laboratorio della nostra Farmacia San Carlo ha la possibilità di allestire i preparati chemioterapici e citotossici in base alle necessità del paziente e secondo prescrizione medica. 

Il laboratorio è dotato di un reparto chiamato UFA (Unità Farmaci Antiblastici), dotato di sistemi di aspirazione e filtrazione dell’aria e una cappa chimica specifica (Glove Box) in cui è possibile lavorare in totale sicurezza i principi attivi usati per queste terapie. 

Ciò permette una completa personalizzazione del preparato, il che potrà agevolare moltissimo la somministrazione all’animale, ottimizzando gli effetti terapeutici e riducendo gli effetti collaterali. 

I principi attivi maggiormente prescritti ed utilizzati nell’ambito di terapie oncologiche personalizzate sono il clorambucile, la ciclofosfamide, la talidomide, il piroxicam,  la lomustina ,l’imatinib, la temozolomide, la doxorubicina, il vincristina, vinblastina e bleomicina.

I farmaci possono essere somministrati per via orale, per iniezione (intramuscolare, sottocutanea, endovenosa o intralesionale) a seconda del tipo di tumore e delle condizioni generali del paziente.

Per via orale possono essere somministrate capsule/microcapsule di varie dimensioni aromatizzate per facilitare la somministrazione e pasta appetibile in siringhe pre-riempite contenente il principio attivo del farmaco e aromatizzata secondo le preferenze dell’animale. 

Questi farmaci sono utili anche per animali esotici e la loro somministrazione è riservata al personale sanitario in ambulatori e cliniche.

Oltre alla chemioterapia, ci sono anche altre opzioni di trattamento disponibili, come la radioterapia, la chirurgia e l’immunoterapia. 

La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, mentre la chirurgia rimuove il tumore chirurgicamente. L’immunoterapia, d’altra parte, utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere il tumore.

Cannabis terapeutica (Olio di CBD)

Come terapia integrata si può utilizzare anche la Cannabis (olio di cbd).

La cannabis contiene molte molecole terapeuticamente attive e viene utilizzata come terapia integrata alle terapie oncologiche tradizionali per i suoi effetti antidolorifici ed antinausea

Inoltre, sembra possedere un’attività antitumorale intrinseca, dimostrata in studi pre-clinici, in particolare attraverso l’inibizione della crescita tumorale e l’effetto anti-angiogenetico del delta-9-THC. 

Le terapie a base di Cannabis vengono solitamente preparate in forma di estratti oleosi standardizzati e titolati e prescritte dal personale sanitario.

cbd oil veterinario farmacia San Carlo

Conclusioni

È importante notare che la cura dei tumori di cane e gatto non garantisce sempre la completa guarigione. 

Tuttavia, può aiutare a prolungare la sopravvivenza e a migliorare la qualità della vita del paziente. 

Inoltre, i trattamenti possono essere combinati per massimizzare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali. 

La scelta del trattamento dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione, dalla sua dimensione e dallo stadio della malattia, e dovrebbe essere discussa con il veterinario di fiducia del paziente.

La farmacologia e la medicina veterinaria sono in continua evoluzione, e ci sono molte opzioni terapeutiche disponibili per trattare una vasta gamma di malattie negli animali. 

La scelta del farmaco e della sua formulazione dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dall’esperienza del medico veterinario. 

Inoltre, è importante tenere presente che ogni farmaco ha effetti collaterali e rischi associati, e quindi la scelta della terapia appropriata dovrebbe sempre essere basata su una valutazione accurata del rischio-beneficio.

In conclusione, i tumori nei cani e nei gatti sono una malattia comune che può essere causata da molteplici fattori, tra cui genetica, ambientali e di stile di vita. 

La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare le possibilità di guarigione. 

I trattamenti per i tumori includono l’intervento chirurgico, la chemioterapia, la radioterapia e le terapie alternative come l’utilizzo della cannabis. La scelta del trattamento dipende dalle caratteristiche specifiche del tumore e dallo stato di salute generale dell’animale. 

È importante che i proprietari di animali domestici si informino sui segni e i sintomi dei tumori e siano attenti alla salute dei loro animali per poter intervenire tempestivamente.

In evidenza

Cannabis Terapeutica – Cos’è e cosa significa?

Cannabis Terapeutica – Cos’è e cosa significa?

Cos'è la Cannabis Terapeutica? La Cannabis Terapeutica, o Cannabis Medicinale,...
Artrite e Artrosi: differenze e possibili terapie

Artrite e Artrosi: differenze e possibili terapie

Sebbene con il nome artrite si indichino più di 200...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: