Oncologia veterinaria: preparati farmaceutici contro i tumori
26-04-2023 | Veterinaria
Le neoplasie sono tra le cause più frequenti di decesso nel cane e nel gatto.
Negli ultimi anni la chemioterapia antineoplastica ha fatto molti progressi, permettendo un notevole miglioramento della qualità della vita in cani e gatti.
Molto spesso questi farmaci non sono reperibili in commercio, per una questione di dosaggio o di disponibilità del principio attivo.
Il nostro laboratorio ha la possibilità di allestire i preparati chemioterapici e citotossici, in base alle necessità del paziente e secondo prescrizione medica, utilizzando tecnologie e procedure avanzate.
Per garantire elevati standard qualitativi e di sicurezza, sia per il farmacista preparatore sia per l’utilizzatore finale, abbiamo dedicato un reparto del nostro laboratorio alla preparazione di questi farmaci.
Questo reparto, denominato UFA (Unità Farmaci Antiblastici), è dotato di sistemi di speciali sistemi di aspirazione e filtrazione dell’aria ed all’interno del quale è collocata una cappa chimica specifica (Glove Box) in cui è possibile lavorare in totale sicurezza i principi attivi usati per queste terapie.
Ciò permette una completa personalizzazione del preparato, il che potrà agevolare moltissimo la somministrazione all’animale, ottimizzando gli effetti terapeutici e riducendo gli effetti collaterali.
Quali sono le vie di somministrazione dei farmaci contro i tumori?
Le vie di somministrazione applicabili sono: orale, intramuscolo, sottocutanea, endovenosa e intralesionale.
Via orale
Capsule/Microcapsule
E’ possibile allestire capsule di varie dimensioni (a seconda del dosaggio indicato), da quelle più grandi, sino a microcapsule (più piccole del diametro di una moneta da 1 centesimo), utilissime soprattutto per animali di piccola taglia. Si può agevolare la somministrazione aromatizzando il contenuto, così da rendere appetibile il farmaco ed evitare che l’animale lo rigetti.
Pasta Appetibile
Si tratta di una composizione semisolida, un gel al cui interno può essere incorporato il principio attivo del chemioterapico indicato da ricetta ed aromatizzato secondo le preferenze dell’animale in questione. La pasta appetibile viene dispensata in siringhe graduate pre-riempite. In questo modo è possibile somministrare il giusto quantitativo di sostanza al paziente. Questa formulazione risulta molto utile anche nel caso in cui dovessimo somministrare farmaci ad animali esotici (pappagalli, rettili ecc…).
L’utilizzo e la somministrazione di questo tipo di formulazioni è riservato al personale sanitario all’interno di ambulatori e cliniche.
Via iniettabile (endovena, sottocute, intramuscolo ed intralesionale)
Questa via di somministrazione è riservata solamente ai medici veterinari.
Consigli pratici per la manipolazione dei farmaci contro i tumori
Ricordiamo che essendo farmaci chemioterapici, la manipolazione da parte di chi li somministra all’animale deve avere una serie di accortezze, quali:
– Utilizzare guanti monouso e lavarsi le mani dopo l’utilizzo
– Evitare la manipolazione da parte delle donne in gravidanza
– Accertarsi che l’animale abbia effettivamente deglutito il farmaco
– Non aprire le capsule
– Non andare a diretto contatto con gli escrementi dell’animale nei giorni successivi all’assunzione
Quali sono i principi attivi più usati nelle terapie personalizzate contro i tumori?
I principi attivi maggiormente prescritti ed utilizzati nell’ambito di terapie oncologiche personalizzate sono:
- Clorambucile
- Lomustina
- Ciclofosfamide
- Talidomide
- Piroxicam
- Imatinib
- Toceranib
- Temozolomide
- Micofenolato
- Cannabis
Vediamoli brevemente di seguito.
Clorambucile
Il clorambucile è un farmaco alchilante, citotossico e antineoplastico usato nel trattamento di malattie immuno-mediate dei cani e gatti.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Lomustina
la Lomustina, come altre nitrosouree, è un farmaco che una volta somministrato viene metabolizzato dall’organismo nei suoi metaboliti con attività antineoplastica.
Questo farmaco viene prescritto per diversi tipi di tumore tra cui: tumore al cervello, linfoma di Hodgkin, tumore al seno e tumori solidi come al pancreas, polmone e ovaie.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Ciclofosfamide
La ciclofosfamide, mostarda azotata con attività antineoplastica e citostatica, è un farmaco alchilante attivo nel trattamento di tumori solidi, mielomi, linfomi e sarcomi.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Talidomide
La Talidomide è un farmaco immuno-modulatore nato come farmaco sedativo-ipnotivo. Solo successivamente si è scoperta la sua attività antitumorale particolarmente utilizzata in chemioterapia metronomica per il trattamento del melanoma metastatico ed altri tipi di tumore come ai reni e le ovaie.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Piroxicam
Il Piroxicam è un FANS (Farmaco Antinfiammatorio Non Steroideo) usato in prima battuta per la sua attività nei casi di osteoartrosi, traumi alle articolazioni, muscoli e tendini. Viene molto spesso inserito in protocolli, in associazione a farmaci chemioterapici, per il trattamento di neoplasie quali emangiosarcoma, carcinoma TCC, adenocarcinoma mammario ed altre.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Imatinib
L’Imatinib è un principio attivo che fa parte del gruppo dei farmaci inibitori delle tirosin-chinasi e quindi della crescita tumorale. Agisce in modo più selettivo rispetto ad altri farmaci chemioterapici. In ambito veterinario viene utilizzato in particolare per il trattamento dei mastocitomi nel cane e nel gatto.
Il farmaco di prima scelta rimane il Toceranib, ma spesso laddove quest’ultimo non porta effetti terapeutici l’imatinib porta ad un miglioramento del quadro clinico.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Toceranib
Il Toceranib è un principio attivo che fa parte del gruppo dei farmaci inibitori delle tirosin-chinasi e quindi della crescita tumorale. Agisce in modo più selettivo rispetto ad altri farmaci chemioterapici. In ambito veterinario viene utilizzato in particolare per il trattamento dei mastocitomi nel cane e nel gatto.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Temozolomide
La Temozolomide, molecola con attività antineoplastica e citostatica, è un farmaco alchilante utilizzato nel trattamento di tumori cerebrali grazie alla sua proprietà di superare la barriera ematoencefalica. In ambito veterinario viene anche usato come rescue in caso di linfomi non responsivi ad altre terapie.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
Micofenolato
Il Micofenolato è un farmaco immunosoppressore nato con lo scopo di prevenire il rigetto nei casi di trapianto di organi. In ambito veterinario viene usato in caso di anemia emolitica immuno-mediata ed anche in caso di miastenia grave.
Viene solitamente prescritto e preparato in forma di micro-capsule a dosaggi personalizzati.
La cannabis, all’interno del proprio fitocomplesso, possiede centinaia di molecole terapeuticamente attive. Infatti questa pianta viene utilizzata sia come terapia integrata alle terapie oncologiche tradizionali (principalmente per il suo effetto antidolorifico ed antinausea), sia per sfruttare quella che sembrerebbe una sua attività anti-tumorale intrinseca (esistono diversi studi al riguardo ancora in fase di esecuzione).
Questi studi, in una prima fase pre-clinica, hanno mostrato un’attività antitumorale diretta della Cannabis (in particolare del delta-9-THC):
- inibendo la crescita tumorale inducendo apoptosi nelle cellule maligne
- effetti anti-angiogenetici (blocco dello sviluppo di vasi sanguigni che favoriscono la crescita tumorale)
Le terapie a base di Cannabis vengono solitamente prescritte e preparate in forma di estratti oleosi standardizzati e titolati.
Oncologia veterinaria: prescrizioni a norma di legge
Tutte le molecole e terapie descritte in questo articolo possono essere prescritte dal medico veterinario attraverso una semplice Ricetta Elettronica Veterinaria (REV GALENICA).
I farmaci potranno essere prescritti intestando la REV direttamente al proprietario del paziente oppure come scorta impianto della clinica veterinaria.
I nostri consulenti sono a disposizione per consulenze personalizzate e per fornire ulteriori informazioni.
In evidenza
Secchezza vaginale: dal Problema alla Soluzione
Sclerodermia: cos’è e come si cura?
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.