Malattie agli occhi di cane e gatto: tutto quello che c’è da sapere

26-04-2023   | Veterinaria

In questo articolo approfondiremo il tema delle malattie agli occhi di cane e gatto, fornendo informazioni e consigli utili per la prevenzione e la cura di queste problematiche. 

Gli animali domestici sono parte integrante della nostra vita e della nostra famiglia, ed è importante tenere sotto controllo la loro salute oculare per garantire loro una vita felice e sana. 

In questo articolo, esploreremo le malattie più comuni che possono interessare gli occhi dei nostri amici a quattro zampe, i sintomi da tenere d’occhio e le migliori pratiche per prevenirle e curarle.

Quali sono le principali malattie agli occhi di cani e gatti?

Le patologie oculari possono colpire anche gli animali domestici e  proprio per questo motivo molti medici veterinari si sono specializzati nella diagnosi e la cura di queste patologie.

Alcune delle principali malattie degli occhi che possono colpire cani e gatti:

  1. Congiuntivite: è un’infiammazione della membrana mucosa che riveste la superficie dell’occhio e delle palpebre, può essere causata da batteri, virus, allergie o irritanti;
  2. Glaucoma: è una malattia che provoca un aumento della pressione all’interno dell’occhio, causando danni al nervo ottico e alla visione;
  3. Cheratocongiuntivite secca: anche chiamata “occhio secco”, è una condizione in cui le ghiandole lacrimali producono meno lacrime del necessario, provocando secchezza oculare e irritazione;
  4. Cataratta: è una opacità del cristallino dell’occhio che può causare perdita di visione;
  5. Distacco di retina: è una separazione della retina dalla parete posteriore dell’occhio, che può causare perdita permanente della visione;
  6. Uveite: è un’infiammazione dell’uvea, la parte dell’occhio che contiene i vasi sanguigni e le iridi, che può causare dolore e perdita di visione;
  7. Entropion ed ectropion: sono deformità delle palpebre che causano inversione o eversione dell’eyelid, che possono irritare e danneggiare l’occhio;
  8. Tumori oculari: possono verificarsi sulla superficie dell’occhio o all’interno dell’occhio e possono essere benigni o maligni.

Le malattie agli occhi di cani e gatti sono una problematica frequente che richiede l’attenzione dei proprietari e la prontezza del veterinario per evitare complicazioni e danni irreparabili. 

La prevenzione, la diagnosi tempestiva e una corretta terapia sono gli elementi chiave per il benessere degli animali e per preservare la loro salute visiva. 

In caso di sospetto o presenza di sintomi oculari, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per una valutazione approfondita.

Come curare le malattie agli occhi di cani e gatti?

La cura delle malattie agli occhi di cani e gatti dipende dalla diagnosi corretta della malattia specifica e dallo stato di gravità. 

In alcuni casi, il trattamento può essere abbastanza semplice e richiede solo l’uso di colliri o unguenti prescritti dal veterinario.

In altri casi invece, il trattamento può richiedere un intervento chirurgico o una terapia farmacologica più complessa o un monitoraggio costante e regolare, soprattutto in presenza di malattie croniche come la cataratta o il glaucoma.

La medicina veterinaria ha fatto notevoli progressi negli ultimi anni, consentendo un miglioramento significativo nella qualità della vita degli animali domestici affetti da patologie oculari. 

Molti medici veterinari si sono specializzati nella diagnosi e nella cura di queste patologie, poiché le malattie agli occhi sono una delle problematiche più comuni nei cani e nei gatti. 

Spesso, i farmaci utilizzati in campo oftalmico non sono disponibili in commercio, ma possono essere preparati su misura in laboratorio, utilizzando tecnologie avanzate e procedure sterili. 

Questo assicura una completa personalizzazione del preparato e una elevata efficacia terapeutica.

Il laboratorio della nostra Farmacia San Carlo infatti, è dotato di una Clean Room, un ambiente sterile con sistemi di filtrazione dell’aria e una cappa a flusso laminare, che consente la preparazione di farmaci sterili personalizzati di elevata qualità.

I principi attivi più utilizzati nelle terapie personalizzate per questo tipo di patologie legate agli occhi di cani e gatti,  includono ciclosporina, tacrolimus, voriconazolo, 5-fluorouracile, EDTA, argento colloidale, acido ialuronico, riboflavina, destrano, mitomicina, itraconazolo, megestrolo, cidofovir, prednisolone acetato e desmopressina.

Nel nostro laboratorio allestiamo preparati galenici ad uso veterinario a dosaggi personalizzati.

I nostri consulenti sono a disposizione per consulenze personalizzate e per fornire ulteriori informazioni.

In evidenza

Oculistica veterinaria: ecco i principi attivi più usati

Oculistica veterinaria: ecco i principi attivi più usati

Le patologie oculari possono colpire anche gli animali domestici; proprio...
Come assumere gli ormoni Bioidentici?

Come assumere gli ormoni Bioidentici?

Ne sentiamo parlare sempre più spesso, soprattutto come alternativa dolce...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: