Ormoni Bioidentici e osteoporosi
03-02-2023 | Ormoni Bio-Identici
Le terapie sostitutive ormonali tramite l’impiego di ormoni Bioidentici possono essere utilizzate per diversi scopi, come per esempio nel trattamento dell’osteoporosi.
Riguardo agli ormoni Bioidentici cresce ogni giorno di più l’attenzione e l’interesse, complice anche il fatto delle numerose testimonianze positive che accompagnano questi particolari ormoni del tutto naturali.
L’utilizzo di terapie sostitutive ormonali con ormoni Bioidentici vengono suggerite per l’osteoporosi, sia a livello preventivo che curativo.
Vediamo insieme in dettaglio.
Quali disturbi crea l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento progressivo della microarchitettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea.
Nelle donne, l’aumento di questa patologia si riscontra in concomitanza con l’insorgere della menopausa.
All’inizio l’osteoporosi non causa sintomi, in quanto la riduzione della densità ossea si verifica molto gradualmente.
I disturbi che può creare l’osteoporosi nella vita quotidiana possono essere:
- indebolimento delle ossa: l’osteoporosi assottiglia e rende le ossa più fragili e, quindi, soggette a rotture. Le ossa della colonna vertebrale sono particolarmente a rischio di fratture per colpa dell’ osteoporosi;
- curvatura della colonna vertebrale con conseguente abbassamento progressivo dell’altezza;
- mal di schiena;
- fratture di vertebre, femore, polsi e altre ossa del corpo: le ossa, indebolite dalla malattia potrebbero subire delle fratture o microfratture anche con semplici movimenti del corpo.
- dolore osseo o muscolare in generale, soprattutto a livello lombare.
Ormoni Bioidentici per l’osteoporosi
La terapia sostitutiva ormonale con ormoni Bioidentici contro l’osteoporosi agisce sui parametri biologici dell’invecchiamento cellulare con il fine del rimodellamento osseo.
Questa tipologia di terapia, oltre ad alleviare i sintomi più fastidiosi, riduce anche il rischio di malattie importanti quali infarto, ictus, tumore all’utero, preservando l’integrità delle ossa.
I più usati fra gli ormoni bio-identici per contrastare la sintomatologia legata all’osteoporosi sono gli ormoni steroidei come, testosterone, progesterone, estrogeni, cortisolo, DHEA, pregnenolone.
In evidenza
Olio di CBD: tutte le sue caratteristiche
Ormoni Bioidentici per l’invecchiamento della pelle
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.