Ormoni Bio-identici e fitoterapici – che differenza c’è?

03-02-2023   | Ormoni Bio-Identici

Gli ormoni bioidentici sono molecolarmente in tutto e per tutto come gli ormoni secreti dal nostro corpo.

Sul tema degli ormoni Bioidentici c’è sempre maggiore attenzione, visti gli ottimi risultati che stanno ottenendo: proprio per questo l’interesse nei loro confronti cresce ogni giorno di più.

Tuttavia c’è ancora molta confusione riguardo l’argomento e vi è la tendenza a sovrapporli o confrontarli agli ormoni fitoterapici.

Vediamo insieme quali sono le differenze tra ormoni Bioidentici e fitoterapici.

Che cosa sono gli ormoni Bioidentici?

Gli ormoni Bioidentici sono, per definizione, ormoni chimicamente  “identici” agli ormoni presenti nel nostro corpo.

Vengono sintetizzati a partire da sostanze di origine vegetale come la Dioscorea Villosa, la Soia, la patata dolce etc. e successivamente trasformati in laboratorio in ormoni bioidentici per la similitudine strutturale.

Si possono definire naturali in quanto derivanti dalla natura e riconosciuti come tali dal nostro organismo, quindi efficaci e sicuri.

Introdotti efficacemente nel nostro organismo vanno a colmare l’eventuale carenza ormonale riscontrata.

L’immagine più rappresentativa associata agli ormoni Bioidentici ​​è quella di un guanto (gli ormoni) che calza perfettamente alle dita della nostra mano (il “nostro”organismo).

Le terapie con questa tipologia di ormoni prevedono un dosaggio, una formulazione e una via di somministrazione personalizzata, non uguale per tutti.

Per questo motivo infatti, ci si deve affidare ad un medico esperto in ormoni bioidentici che ne valuti la tipologia e posologia.

Cosa sono gli ormoni fitoterapici?

Gli ormoni fitoterapici, definiti anche come fitoestrogeni (o estrogeni vegetali), sono sostanze contenute in alimenti come soia, cereali e legumi, in grado di emulare le funzionalità degli ormoni umani.

I fitoestrogeni infatti, possono regolare la secrezione dei nostri naturali ormoni, permettendo così di ripristinare all’interno del nostro organismo uno stato di armonioso equilibrio.

Gli isoflavoni sono i fitoestrogeni migliori e sono presenti in alte quantità nel trifoglio rosso.

I Lignani, invece, sono ampiamente distribuiti nei cereali, nella frutta e nei vegetali, incluso l’olio d’oliva.

Qual’è la differenza tra bioidentici e fitoterapici?

La differenza sostanziale tra gli ormoni fitoterapici e quelli bioidentici risiede essenzialmente nella capacità d’azione.

I fitoterapici sono sostanze ad azione ormonale, mentre gli ormoni bioidentici sono ormoni a tutti gli effetti.

Gli ormoni fitoterapici sono dei validi alleati per contrastare sintomatologie derivate da modificazioni lievi dei livelli ormonali, specialmente nella donna giovane, in cui la capacità ormonale non è particolarmente compromessa, data l’età.

Gli ormoni bioidentici invece, vengono utilizzati proprio per reintegrare l’ormone di cui si riscontra una particolare mancanza.

In conclusione, gli ormoni fitoterapici rappresentano, in ogni caso, un’ottima soluzione per stimolare a sufficienza la produzione di alcuni ormoni, mentre si predilige l’ormone bioidentico in età più avanzate, con problematiche un po più gravi, per reintegrare proprio l’ormone.

In evidenza

CBD Isolato, ad Ampio Spettro o Spettro Completo – Cosa cambia?

CBD Isolato, ad Ampio Spettro o Spettro Completo – Cosa cambia?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’esplosione sul mercato di...
Cannabis e animali: ecco gli effetti dei preparati galenici

Cannabis e animali: ecco gli effetti dei preparati galenici

La cannabis può essere utilizzata sugli animali per alleviare gli...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: