Quali sono gli ormoni Bioidentici?

01-02-2023   | Ormoni Bio-Identici

Gli ormoni Bioidentici riscuotono ogni giorno sempre più interesse e curiosità, specialmente in Europa.

Rappresentano, infatti, dei validi alleati nella cura dei disturbi ormonali dovuti a patologie come andropausa o menopausa.

Questi ormoni hanno una derivazione naturale, mantenendo una forma molecolare identica a quella degli ormoni prodotti dal nostro corpo umano.

Vediamo insieme quali sono gli ormoni Bioidentici più noti e impiegati in terapie mirate.

Quali sono gli ormoni Bioidentici?

Gli ormoni Bioidentici sono usati come terapia principalmente in caso di carenza di ormoni o gruppi di ormoni, documentata da specifici esami. 

Gli ormoni Bioidentici più conosciuti ed utilizzati sono i seguenti.

Estrogeni

Tra gli ormoni Bioidentici più noti vi sono gli estrogeni.

Gli estrogeni sono gli ormoni sessuali femminili per eccellenza, prodotti ciclicamente.

Gli Estrogeni intervengono su fertilità, sviluppo sessuale e libido, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella funzione cognitiva, nella regolazione dell’umore e nella salute del cuore e delle ossa.

In particolare nelle terapie con ormoni Bioidentici viene impiegato l’Estrone, un estrogeno che aumenta la sintesi di altri ormoni e proteine e stimola il rilascio di FSH (ormone follicolo-stimolante) da parte dell’ipofisi.

L’Estrone è un ormone immagazzinatore, prodotto dalle ovaie nella corteccia surrenale e nel tessuto adiposo.

L’Estrone si trasforma poi in Estradiolo.

L’Estradiolo è un ormone steroideo estrogeno deputato alla regolazione del ciclo mestruale della donna e alla comparsa e al mantenimento dei caratteri sessuali femminili (seno e curve sono dati d questo ormone per intenderci) ed è quindi molto importante.

Infine, tra gli estrogeni, viene impiegato, anche l’Estriolo, la cui assunzione, specie in terapie legate alla menopausa, aiuta a tenere sotto controllo la sintomatologia e a prevenire patologie associate a questa condizione come, ad esempio, l’osteoporosi.

Inoltre mantiene umide e in salute le mucose del corpo e la regolamentare funzione vescicale.

Progesterone

Nella lista degli ormoni Bioidentici più utilizzati c’è il progesterone.

Si tratta di un ormone neutro steroideo prodotto a partire dal colesterolo, ed è anche chiamato ormone della felicità.

Nelle terapie con ormoni Bioidentici viene impiegato per mantenere il corpo in salute ed equilibrato a livello emotivo, fisico e mentale.

Il Progesterone, inoltre, è uno degli ormoni coinvolti nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza.

La sua funzione principale infatti, è quella di interrompere lo sviluppo dell’endometrio (il rivestimento uterino) per preparare l’utero all’eventuale impianto dell’uovo fecondato.

Testosterone

Molto noto come ormone Bioidentico, il Testosterone è un ormone steroideo, facente parte del gruppo degli androgeni, le sostanze principali dei caratteri secondari degli uomini, quali ad esempio la barba o la voce profonda.

In breve, è l’ormone complice della sessualità.

Il Testosterone è un ormone molto importante per l’uomo, ma anche per la donna, seppur presente nel suo organismo in concentrazioni minori.

Tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina che produce e libera ormoni, riversandoli nel flusso sanguigno.

Il funzionamento corretto della tiroide viene compromesso in situazioni di forte stress o durante età di cambiamenti ormonali come la pubertà, portando ad una diminuzione della produzione e secrezione di ormoni da parte di questa ghiandola.

A carico della tiroide si possono verificare, infatti, disturbi quali ipertiroidismo, ipotiroidismo o anche patologie, come, per esempio, la Tiroide di Hashimoto.

Tramite l’impiego di terapie con ormoni bioidentici è possibile alleviare i sintomi causati dalla diminuzione della produzione endogena di ormoni, favorendo così l’equilibrio ormonale, andando ad imitare i processi naturali del corpo.

In evidenza

Tumori nel cane: tutto quello che devi sapere

Tumori nel cane: tutto quello che devi sapere

I tumori sono una malattia comune che colpisce cani di...
Sindrome Premestruale: Come vivere l’arrivo del ciclo serenamente

Sindrome Premestruale: Come vivere l’arrivo del ciclo serenamente

Cos'è la Sindrome Premestruale? La sindrome premestruale è uno stato...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: