Nurofen® sciroppo mancante: ecco la soluzione!

nurofen ibuprofene mancancte

Lo sciroppo Nurofen® Febbre e Dolore per Adulti e Bambini risulta introvabile da qualche settimana in tutte le farmacie d’Italia. Si tratta di una falsa notizia? No, sembra incredibile ma è tutto vero. Si sta verificando una mancanza di Ibuprofene e presumibilmente la ditta produttrice è andata in rottura di stock a causa dell’alta richiesta di sciroppo per febbre e tosse (sintomi tipici del COVID19).

Il Nurofen® a cosa serve?

Il Nurofen è una sospensione orale a base di Ibuprofene che ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche, molto utilizzato dunque in caso di dolori articolarimal di testa febbre. Inoltre la sua forma farmaceutica, ovvero sciroppo liquido, lo rende di facile e gradevole somministrazione a qualsiasi età. Sembra infatti che anche lo sciroppo per la tosse dei bambini inizi a scarseggiare.

Esiste una alternativa al Nurofen®. E noi la creiamo in laboratorio!

Non si hanno ancora notizie certe su quando tornerà disponibile in commercio ma nel frattempo il nostro laboratorio ha già la soluzione a questo problema. Nel nostro laboratorio allestiamo una sospensione aromatizzata con lo stesso principio attivo e dosaggio del Nurofen® . Il nostro preparato è vendibile senza ricetta medica, esattamente come il commerciale.

Allestiamo sia la sospensione orale per Bambini che per Adulti, nelle diverse concentrazioni 200mg/5ml e 100mg/5ml, entrambe aroma fragola.
È un medicinale a base di ibuprofene che agisce rapidamente sugli stati febbrili e sul dolore di bimbi e adulti, e la sua azione può durare fino a 8 ore; è specialmente indicato in casi di:

  • Influenza e raffreddore
  • Dentizione e mal di denti
  • Mal d’orecchio
  • Mal di gola
  • Mal di testa

Il preparato che allestiamo include il misurino dosatore per una somministrazione facilitata e il foglietto illustrativo con tutte le informazioni e i dosaggi che sono stati indicati dalle società SIFO e SIFAP.

Per ordinare il prodotto del nostro laboratorio Farmacia San Carlo o ricevere qualsiasi informazione basta scrivere una mail a ordini@farmaciasancarlo.org o contattarci direttamente qui.

Perché non riesco a dimagrire?

Diciamoci pure la verità, stare a dieta è quasi sempre un’esperienza estenuante e frustrante, soprattutto quando non si sa da dove o come iniziare. Sacrifici, insalata e pomodori sconditi, ore di corsa sotto il sole, e tutto per riuscire a togliere quei fastidiosi cumuletti di grasso in eccesso.

Nella società di oggi permane l’idea che esista una soluzione magica per i nostri problemi: prendo la pillola dimagrante così dimagrirò senza sforzo, tolgo tutti i carboidrati e diventerò magro, inizio a fare 100 addominali al giorno così perderò tutta la pancia. In realtà la perdita di peso, tanto odiata e demonizzata, non dovrebbe essere altro che un bellissimo viaggio alla scoperta di noi stessi e dell’amore per il nostro corpo che ci spinge alla ricerca di ciò che ci fa star bene e di quella sensazione di benessere, piuttosto che il mero raggiungimento di un numero preciso che vogliamo vedere sulla bilancia a discapito di tutto, spesso anche della nostra salute.

Quando si parla di raggiungimento e mantenimento del normo peso sono diversi i fattori che vanno tenuti in considerazione, ovvero:

  • Gli Ormoni

    Se siete sorpresi che gli ormoni possano influire sul controllo del vostro peso allora forse non sapete che gli ormoni regolano tutto! Dal nostro umore, alla nostra capacità di procreare, fino ai nostri livelli di energia. Nello specifico:Il Cortisolo: è un ormone prodotto su impulso del cervello ed è definito ormone dello stress. Alla sera tocca i suoi livelli minimi, e questo spiega perché molto spesso è alla sera che non riusciamo a controllare le nostre voglie di carboidrati e dolci, che stimolano appunto la produzione della serotonina, ormone della serenità. Se il corpo rimane sottoposto a una situazione di stress continua è normale che sviluppi delle infiammazioni che possono diventare croniche e negli anni creare problemi a livello arterioso, intestinale, sull’umore e ovviamente anche sulla linea.L’insulina: Quando l’insulina nel nostro corpo non lavora in maniera corretta ci sentiamo stanchi, spossati e privi di energie. L’insulina è l’ormone che regola la glicemia e dunque influisce su umore, prestazioni fisiche, accumulo del grasso etc.
    Un’alimentazione ricca di carboidrati e un consumo smodato di dolci vanno a creare dei picchi glicemici che influiscono in maniera negativa sulla produzione di insulina, facendoci sentire male e rendendoci la perdita di peso pressoché impossibile.
    La soluzione? Movimento, moderare il consumo di dolci e carboidrati e assumere un cucchiaino di aceto di mele o vino diluito in un bicchiere di acqua prima dei pasti per andare a modulare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue ed evitare i picchi glicemici.La Tiroide: è una ghiandolina posizionata nel collo che svolge funzioni di estrema importanza per il nostro organismo. È strettamente correlata all’aumento/perdita di peso e cibi altamente processati e ricchi di zuccheri rallentano notevolmente la sua produzione. È importante darle i giusti nutrienti come magnesio, selenio, zinco e vitamina D.

  • La vitamina D

    Solo negli ultimi anni sti sta parlando della reale importanza di questa vitamina e di come sia fondamentale per diversi processi fisiologici, tra cui la regolazione ormonale. Oltre ad aiutare l’assorbimento di del calcio e dei minerali, la vitamina D favorisce anche il mantenimento del normo-peso sostenendo la tiroide nella produzione ormonale.Il grasso in eccesso tende ad assorbire la vitamina D, impedendogli di entrare nel flusso sanguigno ed essere utilizzato dal corpo; questa carenza influisce direttamente sull’azione della leptina, ormone responsabile del nostro senso di sazietà, che non comunica correttamente con il nostro cervello e non ci fa capire quando siamo realmente sazi.

  • Alimentazione

    È importante evitare di lanciarsi in diete drastiche e ipocaloriche non controllate che rischiano di rallentare drasticamente il metabolismo e sfociare in disturbi alimentari. La conta delle calorie, le estremizzazioni ed eccessive limitazioni possono incidere sullo stato psico-emotivo della persona generando forte stress e nervosismo che ci spingono in una situazione di stallo. Ognuno di noi è unico, e come tale il suo corpo ed organismo; la chiave è trovare ciò che funziona per ognuno di noi.Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali che riducono l’infiammazione e migliorano la salute cardiovascolare. Studi scientifici hanno mostrato che chi assume Omega 3 registra un miglioramento dell’equilibrio emotivo e il controllo del senso dell’appetito. (Scopri di più: Omega 3 – Essenziali Per la Nostra Saluteomega3 Farmacia San Carlo

  • Attività fisica

    Il metabolismo viene influenzato da diversi fattori, primo fra tutti sicuramente l’attività fisica. Il muscolo è un tessuto molto più attivo metabolicamente del grasso, e ogni kg di massa muscolare alza il metabolismo di circa 1,5%. È risaputo che le persone sedentarie hanno un metabolismo più lento di quelle attive. Più muscoli abbiamo più calorie consumiamo durante la giornata a prescindere dall’età, sesso, dalla funzionalità tiroidea e dal livello di attività fisica.Capita di sentire persone affermare che sono in sovrappeso perché hanno il metabolismo lento, in realtà è opportuno rendersi conto che il metabolismo lento è una conseguenza del sovrappeso, non la causa.Inoltre, ogni volta che sottoponiamo il nostro corpo a una dieta ferrea il nostro metabolismo rallenta, dunque la chiave è sempre nella moderazione e l’obbiettivo del percorso di dimagrimento è quello di SENTIRSI BENE, non di perdere un determinato numero di kili arrivandoci stanchi, stremati, con il metabolismo affossato oltre a un forte senso di fame.

  • Fattore psicologico

    La connessione tra mente e cervello è una cosa reale, estremamente delicata e a volte molto difficile da individuare. Finché non comprendiamo il modo in cui il nostro cervello influenza il nostro corpo sarà sempre una lotta molto dura. Quante volte appena finito di mangiare ci è presa una spasmodica voglia di dolci o mangiare ancora, e era forse fame quella? Sicuramente no, ma scommetto che la maggior parte delle persone avrebbe giurato che era fame incontrollabile.Spesso l’ansia e la paura di mangiare troppo, o di mangiare alimenti ‘sbagliati’ per la nostra linea, abbiano in realtà un enorme impatto sul nostro metabolismo, e quanto siano, senza accorgercene, fonte di grande stress. In questi casi la natura ci assiste, ed infatti esistono diverse piante estremamente valide per calmare il senso d’ansia e controllare il senso d’appetito, come ad esempio il nostro integratore FullSmile (scopri di più su FullSmile qui).fullsmile farmacia san carlo
    In altri casi è consigliato invece affrontare un percorso con uno specialista che educhi alla corretta nutrizione, sdoganando tutti quei preconcetti e credenze che hanno scaturito disturbi alimentari o situazioni più complicate. In queste situazioni la ricerca di aiuto e il primo passo per la conquista della propria salute.

  • Sonno adeguato
    Sonno, alimentazione e movimento rappresentano la triade vincente per un organismo in salute. Durante il riposo il nostro corpo si ripara e rigenera. Inoltre, secondo alcuni studi quando si dorme poco si ha una produzione minore di leptina, ormone che regola il senso di sazietà, portandoci a sentire fame e voglia di cibo anche quando in realtà non ne abbiamo bisogno. Riposare poco porta ad un amento di stress con conseguente rallentamento del metabolismo.La melatonina è l’ormone del sonno con il più potente effetto antiossidante, proprio perché ha la funzione di rigenerare e riparare il corpo. La sua massima secrezione avviene nelle ore notturne, ma fonti di onde elettromagnetiche nella stanza come la tv accesa, o lo schermo del cellulare o tablet, vanno a compromettere la secrezione di questo ormone.Può succedere che la sua secrezione sia compromessa in determinati periodi o fasi della vita, in tal caso integratori di qualità a base di melatonina a rapido rilascio riequilibrano il ritmo sonno-veglia in maniera naturale ed efficace.melatonina Farmacia San CarloVISITA ECOMMERCE WWW.SANCARLOFARMA.IT

 

 

@sancarlofarmacia Quali effetti hanno i picchi glicemici sul nostro fisico e come diminuire le voglie smodate di cibi e dolci? 🍫Alla fine del video vi sveliamo due trucchetti per regolare il livello di glucosio nel sangue! 😉Vi condividiamo che ogni nostro contenuto si ispira a ricerche scientifiche e per questo reel ringraziamo la Dott.ssa Jessie Inchauspé che quotidianamente si impegna per diffondere le sue ricerche proprio sulla rivoluzione del Glucosio. Lo sapevi? Commenta il video!#piccoglicemico #carboidrati #dolci #glicemia #farmacia #salute #fame #famenervosa ♬ love nwantinti (ah ah ah) – CKay

Ormoni Bio-Identici: cosa sono?

Gli Ormoni Bio-identici non sono una terapia sostitutiva, ma bensì una terapia volta a bilanciare gli ormoni attraverso il reintegro di ormoni esattamente uguali a quelli prodotti dal nostro corpo.
Nonostante siano utilizzati da quasi 60 anni in Europa, in Italia rimangono ancora sconosciuti per via di una mentalità troppo rigida e legata a protocolli standard e istituzionali.

Menopausa e variazioni ormonali

La menopausa, e l’andropausa per l’uomo, è per eccellenza un periodo di forte transizione e cambiamento. Molte donne sperimentano questo momento con serenità e appagamento per tutte le cose che finalmente possono godersi con una maturità e saggezza diversa; molte altre, purtroppo, lo vivono come un periodo terribile, costellato da nervosismo, confusione mentale e sbalzi d’umore.

Durante il periodo della menopausa, si verifica una normale perdita della capacità di produrre una sufficiente quantità di ormoni da parte delle ghiandole responsabili.

Il progesterone, ad esempio, è il primo ormone che si esaurisce quando una donna inizia ad affacciarsi alla menopausa. A partire dai 35 anni la produzione di progesterone nelle donne cala, dato che l’ovulazione non si verifica più a ogni ciclo. Per questo già fra i 30 e i 40 anni è molto comune che si verifichi uno squilibrio tra progesterone e estrogeni a favore di una dominanza estrogena con tutti gli effetti negativi che questa condizione si porta dietro (ansia, disturbi della memoria, mestruazioni dolorose, ritenzione idrica e aumento di peso, tensione al seno, etc.)

variazione della produzione ormonale nella donna

La scoperta degli ormoni sessuali fu una rivoluzione nel mondo della ginecologia. Fu un passaggio importante in quanto si comprese per la prima volta come un sistema endocrino disfunzionale mini la salute di tutto l’organismo, impattando pesantemente sulla qualità della vita delle persone.

Tutti i cambiamenti fisici che si manifestano durante la menopausa sono difatti riconducibili a una diminuzione della produzione ormonale. Questo calo influisce sull’invecchiamento globale per quanto riguarda:

  • La pelle
  • La composizione corporea
  • L’aumento di ansia e stress
  • La perdita di massa muscolare
  • L’osteoporosi
  • Gli sbalzi d’umore
  • L’invecchiamento celebrale
  • La perdita della memoria

La maggior parte degli ormoni diminuiscono, mentre altri come l’insulina, la leptina, il cortisolo tendono ad aumentare.
In alcuni soggetti questo calo fisiologico si manifesta in maniera equilibrata e senza complicazioni; in altri casi si manifesta con picchi e cali repentini, scompensi importanti e dominanze di alcuni ormoni su altri. Soffrire di disturbi ormonali è molto comune; sono un delicatissimo sistema che si altera molto facilmente a causa di stress, predisposizione genetica, alimentazione squilibrata, mancanza di esercizio fisico, mancanza di sonno e sostanze chimiche nell’ambiente.

Cosa sono gli Ormoni Bio-Identici

Gli ormoni bio-identici sono composti che hanno esattamente la stessa struttura chimica e molecolare degli ormoni prodotti dal corpo umano.
Questo è un aspetto fondamentale, perché fa si che l’organismo possa riconoscere questi ormoni come propri e ridurre al minimo gli effetti indesiderati.

Sono definiti ormoni naturali in quanto non sono ormoni di sintesi creati dall’uomo in laboratorio, ma derivano da vegetali che hanno una struttura molto simile a quella del colesterolo, da cui provengono chimicamente tutti gli ormoni steroidei. Da queste piante di partenza, con alcune modifiche, si possono estrarre tutti gli ormoni steroidei. Nello specifico gli ormoni bio-identici derivano da vegetali coma la patata dolce, la Soia e la Dioscorea.

Il fatto che gli ormoni bio-identici abbiano una struttura uguale e conosciuta al nostro organismo la rendono una terapia sicura ed efficace, in quanto una volta reintrodotti correttamente permettono all’organismo di continuare con le sue funzioni come se lo squilibrio o la carenza ormonale non fosse presente.

Inoltre, queste terapie vengono utilizzate a dosi più piccole rispetto a quelli di sintesi, attraverso dosaggi personalizzati e vie di somministrazione più innovative come quella transdermica, vaginale o sublinguale.

Ormoni Bio-identici e Ormoni commerciali – che differenza c’è?

La Terapia ormonale sostitutiva (definita anche TOS o ormoni commerciali o di sintesi) sono ormoni ricreati in laboratorio che imitano i nostri ma non sono uguali poiché non hanno la stessa struttura chimica e molecolare di quelli prodotti dal nostro corpo; in aggiunta, vengono somministrati a dosaggi standard dove non è possibile modulare la terapia in base alle necessità della paziente.

Per tanti anni hanno rappresentato la salvezza di molte donne, quello che si è visto però è che essendo farmaci ad azione ormonale, dunque non veri e propri ormoni, sul medio-lungo termine la loro assunzione presentava molte implicazioni in termini di effetti indesiderati e controindicazioni. Oltre al fatto che iniziava a diventare inconcepibile come dosaggi standard potessero andare bene a un numero così vasto di donne con fisici e livelli ormonali completamente diversi.

La Terapia ormonale a base di Ormoni bio-identici è l’evoluzione della classica Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS – ovvero pillole anticoncezionali, spirali etc).

Il motivo per cui oggi sono ancora tanto sconosciuti è perché essendo molecole presenti in natura non possono essere brevettati e prodotti da nessuna casa farmaceutica. Non può esistere un commerciale a base di ormoni bio-identici e l’unica soluzione per una società farmaceutica è quella di utilizzare ormoni sintetici di laboratorio. Questo spiega come mai così tanti medici conoscano tutte le pillole anticoncezionali dalle diverse case farmaceutiche, ma non conosca la possibilità di prescrivere e modulare la terapia ormonale su ogni paziente in base alle diverse esigenze.

Ormoni Bio-identici e fitoterapici – che differenza c’è?

Esistono ormai diversi studi scientifici pubblicati che evidenziano l’azione ormonale che svolgono alcuni fitocomplessi estratti da diverse piante come la Salvia, i semi di Lino, la Dioscorea, il Trifoglio Rosso e molte altre.

In caso di sintomi legati ad una lieve modificazione dei livelli ormonali, specialmente nella donna giovane in cui la capacità di produzione ormonale non è compromessa, risultano essere degli ottimi alleati per contrastare sintomi lievi.
Quando ci si affaccia alla menopausa è normale sperimentare cambiamenti nel corpo e nell’umore, ma in molti casi basta un aiuto naturale per riequilibrare in maniera dolce e poco invasiva tutto l’assetto ormonale.Pinkpower - menopausa squilibri ormonali

Qualora i sintomi persistessero o si facessero sempre più intensi e insopportabili allora potrebbe significare che il quadro clinico è più compromesso di quanto si pensava e necessita l’intervento di uno specialista. Gli ormoni bio-identici non sono fitoterapici ad azione ormonale, ma ormoni a tutti gli effetti. Dunque se i fitoterapici svolgono un’azione molto soft e blanda, che è comunque ottima in molti casi per stimolare a sufficienza la produzione di alcuni ormoni, in altri casi si rende necessario andare proprio a reintegrare l’ormone in questione.

Gli Ormoni bio-identici sono come una pillola magica?

Molti medici che prescrivono ormoni bio-identici tendono sempre a precisare che la terapia va associata a uno stile di vita sano!

Se si sono verificati squilibri ormonali significa che nel 70% dei casi lo stile di vita e le abitudini del paziente lo hanno portato ad avere una produzione ormonale compromessa. Andare a reintegrare gli ormoni che non vengono prodotti a sufficienza e continuare a fare le stesse cose e la stessa vita di prima potrebbe non essere la soluzione vincente per il benessere e la salute della persona.

Questo non significa che uno deve rivoluzionare la sua vita, solo tenere a mente che per avere un massimo beneficio sarebbe meglio condurre uno stile di vita appropriato integrando:

  1. Giusta nutrizione – Moderare cibi molto elaborati, assicurarsi di assumere la quota proteica minima consigliata e consumare cibi salutari senza mai esagerare
  2. Attività fisica: è essenziale muovere il corpo e mantenerlo tonico e attivo, a qualsiasi età
  3. Controllo dello stress: molti fitoterapici aiutano ad affrontare meglio i periodi di forte stress (ad esempio la Rodiola aiuta il fisico ad adattarsi e rispondere meglio a situazioni stressanti)
  4. Sonno: il sonno ha la potente proprietà di riparare il corpo. È importante dormire sufficientemente per garantire al nostro organismo di rigenerarsi correttamente.

Effetti indesiderati degli ormoni bio-identici

Gli ormoni bio-identici sono una terapia efficace nel trattamento dei sintomi causati da squilibri ormonali. Vengono prescritti da specialisti che li conoscono e che, con esami alla mano, personalizzano i vari dosaggi in base alle necessità della persona.

Gli Ormoni Bio-identici hanno pochissime controindicazioni, che sono spesso sono legate a problemi di dosaggio che va comunque modulato in un primo momento e monitorato nel tempo in modo da essere modificato man mano che i sintomi migliorano e la produzione ormonale si ristabilisce.

Effetti collaterali causati da terapie a base di estrogeni possono includere gonfiore, mal di testa, dolori al seno o ciclo irregolare/spotting.
Effetti collaterali causati da terapie a base di progesterone possono includere spotting, dolore al seno, mal di testa, nausea e senso di intorpidimento.
Effetti collaterali causati da terapie a base di testosterone possono essere associate a acne, pelle oleosa, cambio nel desiderio sessuale, crescita dei peli.

Cosa servono gli ormoni bio-identici

Non essendo brevettabili dalle case farmaceutiche gli ormoni bio-identici vengono prodotti esclusivamente nei laboratori delle farmacie galeniche che li conoscono e sanno lavorarli. Il termine galenico deriva proprio da Galeno, padre della medicina naturale che utilizzava già nell’antichità erbe medicinali e estratti come farmaci.
Per accedere a una terapia a base di ormoni bio-identici è necessaria la ricetta che deve essere presentata alla farmacia perche la terapia possa essere allestita.

Scopri di più sugli Ormoni Bio-Identici

Pinkpower - menopausa squilibri ormonali