Omega 3: Essenziali per la nostra salute

03-06-2022   | Salute e Benessere

Il desiderio di affrontare la vita con vigore fisco ed entusiasmo è qualcosa che accomuna la maggior parte delle persone. Oggi assistiamo ad un boom sul mercato di integratori e capsule che ci promettono salute e benessere, ma è importante non dimenticare quali sono davvero i nutrienti essenziali di cui il nostro corpo necessita per funzionare correttamente.

Gli Omega 3 DHA ed EPA sono acidi grassi essenziali che formano la maggior parte dei nostri tessuti e cellule nervose. Possiamo pensare agli Omega 3 come ad un olio che lubrifica e garantisce il buon funzionamento di un complesso macchinario sempre in movimento.  Oltre a essere cruciali per la salute del nostro cervello, è stato provato che giocano un importante ruolo anche nella salute del cuore, delle articolazioni, nella regolazione dell’umore, della salute della pelle, e molto altro ancora.

Dove si trovano gli Omega 3?

Diversi studi hanno portato alla luce il fatto che molte malattie e disturbi sono spesso associati a diete carenti di Omega 3.
Siccome il nostro corpo non è in grado di produrre Omega 3 in maniera autonoma, si rende necessario introdurli nella dieta mediante cibi o integratori, spesso consigliati per assicurarsi di assumere il giusto quantitativo giornaliero.

Fonti omega 3

Benefici degli Omega 3

Omega 3 farmacia san carlo

Come accennato in precedenza gli acidi grassi Omega 3 sono necessari per il funzionamento naturale dell’organismo, in particolare del cuore e dei vasi sanguigni, nonché del sistema nervoso centrale. Gli acidi grassi essenziali sono alla base di tutte le membrane cellulari.

Nello specifico, il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e della capacità visiva normale;  l’EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca (l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno 250 mg di EPA e di DHA).

I nostri Omega 3 contengono anche un importante quantità di vitamina E che, oltre a preserva l’olio di pesce dall’ossidazione garantendo una maggiore stabilità al prodotto finito, contribuisce anche alla protezione del nostro organismo dallo stress ossidativo. Riducendo l’ossidazione cellulare, la vitamina E amplifica l’effetto degli Omega 3 a livello dei vasi sanguigni e delle cellule nervose.

  • Protegge l’apparato cardiovascolare
    Il più grande vantaggio di una dieta ricca di Omega 3 è che questi grassi regolarizzano in maniera naturale il livello di trigliceridi e di colesterolo nel sangue, prevenendo patologie molto gravi a carico del sistema cardiovascolare come l’aterosclerosi e l’ipertensione.
  • Articolazioni sane e ben lubrificate
    Studi dimostrano che gli Omega 3 aiutano a ridurre l’infiammazione e il dolore delle articolazioni, migliorandone la salute e il buon funzionamento delle cartilagini.
  • Funzione Celebrale
    I benefici per il cervello sono notevoli, soprattutto per quanto riguarda l’apporto di DHA e EPA che sono funzionali per la struttura delle cellule e per favorire la vasodilatazione, la fluidità del sangue e il potenziamento antiaterogeno (ovvero previene o rallenta la formazione delle placche arto-sclerotiche all’interno dei vasi arteriosi). Svolgono inoltre importanti attività sulla preservazione delle capacità cognitive, sulla concentrazione e la memoria.
  • Umore
    I primi a dimostrare l’efficacia degli Omega 3 nel miglioramento dell’equilibrio emotivo sono stati i ricercatori della Harvard Medical School di Boston. Quest’ultimi avevano notato che  in diversi pazienti che soffrivano di depressione si registravano livelli bassissimi di acidi grassi essenziali. In particolare, l’EPA sembra essere utile nella gestione della depressione.
  • Salute della pelle
    Effetto antiossidante
    Anche in questo caso gli Omega 3, hanno un ruolo essenziale nella struttura della pelle perché aiutano a mantenere la funzione di barriera e a prevenirne la secchezza. In particolare rappresentano un potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento cutaneo.
    Se per esempio prendiamo una mela e la apriamo questa a contatto con l’aria si ossida, ovvero tende ad annerirsi. Se ci aggiungiamo del succo di limone andiamo però a contrastare questo effetto. Ecco, gli Omega3 lavorano in modo analogo preservando l’ossidazione del nostro organismo.
  • Perdita di peso
    Diversi studi mostrano come gli Omega-3 supportino la perdita di peso incrementando il consumo energetico giornaliero e regolando il senso di appetito.
  • Omega 3 e Sport
    Gli omega-3 sono molto utilizzati dagli sportivi poiché svolgono un’azione protettiva nei confronti del muscolo sottoposto ad esercizio fisico intenso, e un’azione anti-infiammatoria e antiossidante, particolarmente preziosa durante sessioni intense di allenamento

VISITA ECOMMERCE WWW.SANCARLOFARMA.IT

Fonti

Bowen, K. J., Harris, W. S., & Kris-Etherton, P. M. (2016). Omega-3 Fatty Acids and Cardiovascular Disease: Are There Benefits?. Current treatment options in cardiovascular medicine18(11), 69. https://doi.org/10.1007/s11936-016-0487-1

Giacobbe, J., Benoiton, B., Zunszain, P., Pariante, C.M., Borsini, A. (2020). The Anti-Inflammatory Role of Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids Metabolites in Pre-Clinical Models of Psychiatric, Neurodegenerative, and Neurological Disorders. Frontiers in Psychiatry, 11. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2020.00122

Su, K. P., Matsuoka, Y., & Pae, C. U. (2015). Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids in Prevention of Mood and Anxiety Disorders. Clinical psychopharmacology and neuroscience : The official scientific journal of the Korean College of Neuropsychopharmacology, 13(2), 129–137. https://doi.org/10.9758/cpn.2015.13.2.129

Huang, T. H., Wang, P. W., Yang, S. C., Chou, W. L., & Fang, J. Y. (2018). Cosmetic and Therapeutic Applications of Fish Oil’s Fatty Acids on the Skin. Marine drugs16(8), 256. https://doi.org/10.3390/md16080256

de Camargo Talon, L., Prado de Oliveira, E., Moreto, F., Portero-McLellan, K.C., Burini, C. (2015). Omega-3 fatty acids supplementation decreases metabolic syndrome prevalence after lifestyle modification program. Journal of Functional Foods, 19, Part B, 922-928. https://doi.org/10.1016/j.jff.2015.01.022

In evidenza

Come viene prodotto l’olio di CBD?

Come viene prodotto l’olio di CBD?

L’olio di cannabis sta riscuotendo di giorno in giorno un...
Olio di CBD: tutte le sue caratteristiche

Olio di CBD: tutte le sue caratteristiche

L’utilizzo della cannabis in ambito terapeutico sta avendo una crescita...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: