Dolore Neuropatico: Cos’è e come si tratta?
29-03-2022 | Cannabis Terapeutica Galenica Salute e Benessere
“Il dolore dell’anima è più grande che la sofferenza del corpo.”
(Publilio Sirio)
Il dolore è un messaggio di allarme, che come tale avverte l’organismo del potenziale pericolo o del reale danno. Quando fattori esterni, patologie o danni fisici danneggiano il sistema di percezione, i neuroni ed i recettori periferici restano in un costante stato di segnalazione.
Il dolore neuropatico è la sensazione cronica di sofferenza, causata da un falso impulso che dai neuroni o da zone periferiche raggiunge il cervello. Questi segnali errati sono causati da un danno ai neuroni o ad una zona vicina che diventa particolarmente sensibile.
La percezione del dolore che ne risulta varia da persona a persona ed è principalmente legata alla condizione generale ed alle cause, in genere la sensazione è di bruciore o di scosse elettriche; la sensazione e la risposta è talmente intensa da creare intenso dolore al minimo contatto.
Cause del dolore neuropatico o perché si verifica
Il dolore neuropatico periferico, o dolore neuropatico cronico, è derivante da danni prodotti ai nervi periferici. Questi danni possono essere il risultato di:
- Squilibri nutrizionali
- Alcolismo
- Tossine
- Infezioni
- Autoimmunità
- Malattie, come l’insufficienza renale o il cancro
- Trauma ai nervi
Possibili Trattamenti
Dato che le risposte agli stimoli dolorosi sono multifattoriali e dipendono principalmente dall’origine e dalla causa patologica scatenante, le metodiche ed i trattamenti sono diversi e variano da individuo ad individuo.
Grazie al Laboratorio Galenico della Farmacia si possono allestire preparati in forme e dosaggi personalizzati. Alcune delle molecole allestite sono:
Trattamenti Topici:
- Amitriptilina
- Lidocaina
- Mannitolo
- Artiglio del Diavolo
- Cannabinoidi
- Capsaicina
- Diclofenac
Trattamenti Orali:
- Cannabinoidi
- Destrometorfano
- N-Acetilcarnitina
- Acido Alpha Lipoico
- Curcuma
Alcune delle terapie sopra riportate necessitano di ricetta medica. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
In evidenza
Come assumere gli ormoni Bioidentici?
EDTA: che cos’è e a che cosa serve
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.