Secchezza vaginale: dal Problema alla Soluzione
26-03-2022 | Benessere Sessuale Ormoni Bio-Identici
La secchezza vaginale è un problema piuttosto comune tra le donne, e quando si parla di menopausa si traduce in una riduzione della normale lubrificazione vaginale, che oltre a poter dare una generale sensazione di fastidio, rende spesso dolorosi i rapporti intimi con il proprio partner.
Le cause alla base possono essere molteplici, l’importante è individuarle per trovare una soluzione efficace e quanto più definitiva. Fortunatamente il problema della secchezza vaginale può essere risolto attraverso l’utilizzo di appositi lubrificanti prodotti in farmacia o attraverso soluzioni più innovative.
Le cause della secchezza vaginale
La causa principale alla base della secchezza vaginale è l’atrofia, ovvero un ispessimento e infiammazione della mucosa che normalmente lubrifica la vagina. Questa condizione può colpire in diversi momenti della vita di una donna, ad esempio durante la gravidanza e l’allattamento, nei periodi prima e durante la menopausa, ma anche in giovane età per via di squilibri ormonali.
Spesso quando si parla di secchezza vaginale si incolpa l’insufficiente eccitazione sessuale, che spesso è comunque collegata a fattori psicologici; chiaro il poco eccitamento non permette alla vagina di lubrificarsi correttamente, ma la condizione di secchezza ripetuta e continua nel tempo si verifica principalmente a causa di squilibri ormonale e, difatti, in ginecologia la secchezza vaginale viene tipicamente collegata alla carenza degli estrogeni: ormoni femminili essenziali per la fertilità e la buona salute corpo femminile.
Con la loro azione, gli estrogeni mantengono il pH locale a valori leggermente acidi (intorno a 4.5), stimolano le secrezioni e mantengono la normale elasticità dei tessuti.
I sintomi legati alla secchezza vaginale
I sintomi legati alla secchezza vaginale sono diversi, ma dal momento che ognuno di noi è unico, è possibile vivere questa condizione e sperimentare sintomi diversi rispetto altre donne; solitamente, i sintomi più comuni sono: bruciore intimo, prurito, sensazione continua di dover urinare spesso, difficoltà durante il rapporto e talvolta piccoli sanguinamenti.
Un rimedio per la secchezza vaginale
Per trattare la secchezza vaginale i medici posso avvalersi di diversi trattamenti; questi spaziano da rimedi naturali a vere e proprie soluzioni farmacologiche. Sia in un caso sia nell’altro lo scopo di queste terapie è quello di aumentare i livelli di estrogeni nel sangue per aumentare la lubrificazione della mucosa vaginale. La somministrazione di Ormoni Bio-Identici a livello topico è uno degli approcci d’elezione per il trattamento della secchezza vaginale.
Nel nostro laboratorio siamo in grado di realizzare preparazioni personalizzate seguendo la ricetta del medico, utilizzando quindi i principi attivi da lui selezionati (come estriolo e testosterone bioidentico) e sviluppare un lipogel vaginale in grado di veicolare localmente queste molecole.
Il lipogel è una soluzione ottima per questo tipo di patologie poiché offre un rapido assorbimento ed effetto locale, è di facile somministrazione, ha un alta compliance ed è possibile associare più principi attivi.
In evidenza
Ormoni bioidentici: cosa sono e a che cosa servono
L’importanza del progesterone
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.