La Tiroide e i suoi disturbi

21-03-2022   | Salute e Benessere

Cos’è la Tiroide?

La tiroide è una piccola ghiandola endocrina a forma di farfalla, così piccola ma così fondamentale per il nostro benessere.

La tiroide può essere paragonata a una fabbrica di ormoni, attraverso la quale vengono controllate moltissime funzioni del nostro corpo, in particolare:

  • La respirazione
  • Il battito cardiaco 
  • La temperatura corporea 
  • Lo sviluppo del sistema nervoso centrale 
  • L’accrescimento corporeo 

Disturbi della Tiroide

Le malattie a carico della tiroide toccano il 20% della popolazione italiana, e tra quelle più frequenti troviamo l’Ipotiroidismo; questa patologia è caratterizzata da una scarsa od assente funzionalità della tiroide, e può causare una serie di problemi.

L’Ipotiroidismo, è la condizione per cui la tiroide non è in grado di produrre una quantità adeguata di ormoni tiroidei per soddisfare le richieste fisiologiche dell’organismo. Con l’aumentare degli anni la produzione ormonale cala, e dopo i 30 anni gli ormoni tiroidei, T3 e T4, si riducono circa del 20-25%.

Squilibri degli ormoni tiroidei si manifestano con

  • Stanchezza
  • Perdita della memoria
  • Depressione e irritabilità, sopratutto al mattino
  • Difficoltà di concentrazione e apatia
  • Capelli secchi e fragili
  • Pelle secca
  • Colorito pallido/giallastro
  • Addome gonfio
  • Mani e piedi freddi

Generalmente parlando, per il corretto funzionamento della tiroide è essenziale lo iodio, la cui carenza può causa il così detto gozzo (aumento di volume della tiroide che si presenta con un rigonfiamento del collo); buone fonti di iodio sono le alghe, il pesce di acque profonde, l’aglio, le bietole e i fagioli di soia; tuttavia, la quantità assunta con gli alimenti spesso non è sufficiente a garantirne l’adeguato apporto giornaliero.

Terapie per i disturbi della Tiroide

Gli approcci nei confronti di questa patologia sono innumerevoli, dall’utilizzo di prodotti commerciali all’utilizzo di prodotti personalizzati. Dipende sempre dalla scelta del medico dopo la valutazione del singolo caso clinico.

Vediamo quindi quali sono i prodotti personalizzati per trattare questa patologia.

Trattamenti disponibili

Chiaramente, è sempre il medico specialista a individuare insieme al paziente quale sia il migliore trattamento in relazione agli esami del sangue e alla sintomatologia riportata. Gli approcci possono essere molteplici:

  • Prodotti commerciali a base di T4
  • Dosaggi personalizzati di tiroide secca 
  • Prodotti commerciali a base di T3 e T4
  • Dosaggi personalizzati di T3 e T4
  • Integrazione con prodotti a base di Iodio
  • Correzione della terapia alimentare

Tiroide secca: il prodotto personalizzato

Spesso ci viene richiesto di reperire prodotti esteri come Nature Throid o Armour Thyroid. Ciò non è possibile, ma la soluzione c’è. Reperendo direttamente la tiroide secca come materia prima, siamo in grado di allestire preparati personalizzati a base di questo composto.

La tiroide secca è un estratto di origine animale che contiene diversi ormoni tiroidei come il T1, T2, T3 e T4; proprio per questo motivo viene utilizzato a dosaggi personalizzati. In Italia non esiste un prodotto commerciale che contenga questo composto e quindi viene preparato dal laboratorio secondo quando prescritto dal medico.

La tiroide secca è titolata in T3 e T4. Ovvero ogni mg di tiroide secca corrisponde esattamente a un determinato quantitativo di T3 e T4. Sapendo questo, il medico è in grado di conoscere esattamente i quantitativi di ormoni tiroidei assunti dal suo paziente.

T3 e T4 a dosaggi personalizzati

Esistono prodotti presenti in commercio a base di questi due principi attivi; negli ultimi mesi sono spesso mancanti. Quando ciò accade una soluzione è quella di valutare assieme al proprio medico la terapia personalizzata.

Acquistando direttamente i principi attivi puri di grado farmaceutico, in laboratorio siamo in grado di allestire terapie personalizzate a base di queste due molecole.

In evidenza

Collirio a base di Atropina: rallenta la miopia nei bambini

Collirio a base di Atropina: rallenta la miopia nei bambini

Collirio a base di Atropina: è possibile rallentare la miopia?...
A cosa serve l’Olio di CBD?

A cosa serve l’Olio di CBD?

Assistiamo, ogni giorno di più, al crescente aumento di interesse...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy
    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: