Sindrome Premestruale: Come vivere l’arrivo del ciclo serenamente

19-03-2022   | Salute e Benessere

Cos’è la Sindrome Premestruale?

La sindrome premestruale è uno stato fisiologico, che subentra nel periodo tra l’ovulazione e le mestruazioni, è il momento in cui l’organismo si prepara alle mestruazioni ed avviene circa una settimana prima.

La sindrome premestruale, così come la menopausa, non sono una patologia, ovvero una malattia, ma una condizione fisiologica che causa a molte donne forte malessere accompagnato da sintomi talvolta invalidanti.

La singolarità e l’intensità della sindrome premestruale varia da donna a donna, e spesso questa condizione è legata a fattori fisici ed ambientali. Si è visto che periodi di forte stress personale e tensione sembrano aumentare ed intensificare la sintomatologia, arrivando a volte a essere quasi insopportabile.

Sintomi fisici

  • Tensione mammaria
  • Sensazione di gonfiore diffuso
  • Cefalea
  • Acne
  • Disturbi dell’appetito
  • Costipazione o diarrea
  • Dolori muscolari e/o alla schiena
  • Aggravamento di asma, rinite
  • Aumento di peso
  • Nausea

Sintomi psichici:

  • Irritabilità e variabilità dell’umore
  • Depressione
  • Diminuzione/aumento della libido
  • Astenia
  • Difficoltà di concentrazione
  • Livello di sopportazione diminuito/ azzerato
  • Disturbi del sonno

Cure e Rimedi

Essendo uno stato di profondo malessere, ed in alcuni casi invalidante, i rimedi sono molteplici e sono tutti legati alla riduzione del dolore e dello stato dell’infiammazione generalizzato.

Si può ricorrere a rimedi naturali, formulati da soli o in associazione, a base di estratti con azione antispasmodica, antinfiammatoria ed fito-ormonale come:

  • Melissa (Melissa officinalis), proprietà rilassanti, ansiolitiche, antidepressive, antiossidanti ed antinfiammatorie.
  • Finocchio (Foeniculum vulgare) proprietà antispastiche, procinetiche, carminative.
  • Camomilla (Chamomilla recutita) proprietà spasmolitiche, antinfiammatorie, ansiolitiche.
  • Griffonia (Griffonia simplicifolia), particolarmente indicata per mantenere costanti i livelli di serotonina

Oppure, sotto consiglio e prescrizione medica, allestiamo nel nostro laboratorio anche terapie farmacologiche ormonali sostitutive o biosimilari atte a ridurre l’intensità dei sintomi nel caso siano causati da una ridotta o eccessiva sintesi ormonale.

Cali e fluttuazioni ormonali, che sono molto comuni e colpiscono tante donne, sono spesso la causa della sindrome premestruale, della peri-menopausa e della menopausa. Il problema è che molti medici non lo sanno o sottovalutano l’importanza dell’equilibrio ormonale.

Una carenza di progesterone e ormoni sessuali si traduce spesso e volentieri nella donna in una sindrome premestruale accentuata, mestruazioni irregolari, irritabilità e sbalzi d’ umore, depressione ed ansia, insonnia, stanchezza, mal di testa, diminuzione del desiderio sessuale etc.

In evidenza

Cannabis e animali: ecco gli effetti dei preparati galenici

Cannabis e animali: ecco gli effetti dei preparati galenici

La cannabis può essere utilizzata sugli animali per alleviare gli...
Dolore Neuropatico: Cos’è e come si tratta?

Dolore Neuropatico: Cos’è e come si tratta?

“Il dolore dell’anima è più grande che la sofferenza del...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: