Psoriasi: cos’è e possibili terapie personalizzate
19-03-2022 | Salute e Benessere
“vorrei una vita sociale serena, senza lo sguardo continuo delle persone riguardo la mia pelle..”
Solo in Italia 3 milioni di persone tra i 15 e i 45 anni soffrono di Psoriasi.
Ma cos’è la Psoriasi?
Si definisce Psoriasi una patologia autoimmune infiammatoria cutanea non contagiosa che si manifesta con la comparsa di macchie cutanee rossastre, ricoperte da squame secche e friabili. Queste lesioni della pelle possono essere asintomatiche o pruriginose e si localizzano nella maggior parte dei casi sul cuoio capelluto, sulle superfici di gomiti e ginocchia, al sacro, ai glutei e ai genitali. Possono essere interessate anche le unghie, le sopracciglia, le ascelle, l’ombelico e la regione perianale. In seguito alla confluenza di lesioni contigue, la malattia può diffondersi a gran parte della superficie corporea. In base all’aspetto delle lesioni si riconoscono alcuni sottotipi di psoriasi.
La causa primaria della formazione delle lesioni della psoriasi è legata all’attività del sistema immunitario che provoca una iper-produzione di cellule cutanee e porta la pelle a ispessirsi e a sviluppare macchie e placche. La psoriasi può esordire in modo lieve, iniziando anche solo da una piccola macchia che si mantiene tale nel tempo, oppure, manifestarsi da subito in forma grave interessando ampie zone della pelle.
Il decorso dunque non è regolare e in ogni persona si può manifestare in modi diversi. Infatti la psoriasi è una patologia multifattoriale, dipende cioè da diverse cause di natura sia fisiologica , come ad esempio l’alterazione del sistema immunitario, oppure da fattori esterni come ferite, contusioni, farmaci, fumo di sigaretta, dermatiti da contatto. Inoltre si è visto che fattori genetici e stress giocano un ruolo fondamentale.
Come si cura la Psoriasi?
L’iter terapeutico viene valutato dal medico specialista in base ai sintomi del paziente e alla localizzazione e distribuzione delle chiazze. Questa patologia che ha un grande impatto sulla qualità di vita di chi ne è affetto, andando a incidere in particolar modo sulla sfera sociale e relazionale dell’individuo; ma oggi esistono diversi trattamenti in grado di tenerla sotto controllo e di ridurne i sintomi.
Tra i possibili trattamenti troviamo la possibilità di affidarsi a terapie personalizzate; essendo la psoriasi scatenata da diversi fattori che variano di persona in persona, è molto difficile trovare una soluzione unica che funzioni per tutti; la terapia galenica personalizzata, oltre a tener conto dell’età e stile di vita del paziente, permette di sviluppare terapie che massimizzino i benefici e minimizzino gli eventuali effetti collaterali.
Nella nostra esperienza abbiamo allestito diverse soluzioni per la psoriasi, sempre su indicazione e prescrizione medica, come:
1. Molecola ad azione topica
Le forme più lievi di psoriasi vengono di solito trattate localmente con creme, spray, pomate o unguenti emollienti e ad azione antinfiammatorie, come:
- Vitamina E (tocoferolo acetato)
- Bava di lumaca (contenente elevati livelli di acido glicolico)
- Antinfiammatori
- Vitamina D e analoghi
- Catrame vegetale e minerale (usato soprattutto negli shampoo per la psoriasi del cuoio capelluto)
2. Molecola ad azione sistematica
Quando la psoriasi si diffonde per oltre il 10% della superficie corporea (psoriasi medio-grave), si raccomandano delle terapie a base di principi attivi che hanno lo scopo di combattere l’infiammazione e ripristinare il corretto funzionamento del sistema immunitario, come:
- Ciclosporina
- Metotrexato
- Reishi (ganoderma lucidum – funghi giapponesi)
- Curcuma
In evidenza
Ormoni Bio-Identici: cosa sono?
Dove si comprano gli ormoni Bioidentici?
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.