Macchie cutanee: la risposta dal nostro laboratorio
19-03-2022 | Salute e Benessere
Cosa sono le macchie cutanee
Le discromie o macchie cutanee sono delle zone della pelle che presentano una diversa pigmentazione, rispetto al normale colorito della cute.
La macchia può essere circoscritta o diffusa e la principale responsabile dell’alterazione del colore cutaneo è la Melatonina, una sostanza prodotta nel derma da cellule specializzate, i melanociti, e che normalmente determinano il colore naturale della nostra pelle.
Quando si deposita in modo non uniforme, dà origine a macchie:
- Diffuse, come il melasma, ovvero ampie macchie e dai bordi irregolari
- Localizzate, come le macchie dell’età, più circoscritte e con bordi regolari.
Ciò che dà origine a modificazioni del colore della nostra pelle è vario e normalmente il trattamento si sceglie in funzione delle cause che hanno scatenato il disturbo, tra le quali:
- Eccessiva esposizione ai raggi solari
- Invecchiamento cutaneo
- Cortisonici locali
- Modificazioni ormonali e terapie sostitutive
- Patologie infettive e non infettive
- Fattori genetici
- Esposizione a sostanze irritanti
Si deve tener presente che il normale processo di rinnovamento cutaneo impiega circa 4 settimane, quindi per avere i primi risultati si deve avere pazienza, ed è necessario adottare una strategia a 360 gradi, utilizzando prodotti che non solo presentino una funzione depigmentante, ma aiutino la pelle a rinnovarsi e soprattutto che la proteggano.
All’interno del nostro laboratorio combiniamo diversi principi attivi per allestire terapie personalizzate, sempre dietro prescrizione medica, in base alle varie necessità del paziente.
Funzione schiarente:
Vengono solitamente utilizzati idrochinone e resorcinolo.
Funzione esfoliante:
Gli acidi sono ottimi alleati della pelle per una funzione esfoliante che va a eliminare le cellule morte e a favorire il rinnovamento cellulare. Tra gli acidi più utilizzati in dermo-cosmetica:
- Acido kojico
- Acido azelaico
- Acido tricloroacetico
- Acido glicolico
Funzione Antiossidante:
Tra i due principi attivi che più proteggono la nostra pelle e che spesso sono contenuti nella maggior parte delle creme per il viso in commercio troviamo la Vitamina C e la Vitamina E.
Non solo..
Le problematiche della pelle sono, purtroppo, tantissime ed ognuno di noi a esigenze specifiche ben diverse. In quest’anni abbiamo acquisito grande esperienza nella salute della pelle, allestendo preparazioni ad azione genetico-rimodificante (con Acido trans-retinoico) o creme a base di cortisonici per le varie esigenze della pelle:
- Idrocortisone
- Desametasone
- Betametasone
- Clobetasone
Spesso molti prodotti efficaci e principi attivi da utilizzare non si trovano in commercio, ecco dove entriamo in gioco noi: andiamo incontro alle esigenze di dermatologi e specialisti formulando preparati personalizzati che soddisfano il più possibile le esigenze del paziente.
In evidenza
Cheratocongiuntivite secca nel cane: come si cura?
Lozenges: il rimedio sublinguale innovativo per il benessere
Newsletter
Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.