La Curcuma: quali sono i suoi benefici?

19-03-2022   | Salute e Benessere

La Farmacia San Carlo è specializzata nella produzione di prodotti galenici all’avanguardia, per farlo utilizziamo le migliori materie prime e le soluzioni più tecnologiche per migliorare i nostri prodotti.

Cos’è la Curcuma?

La Curcuma è una pianta dai mille usi e dalle mille funzioni fitoterapiche, e nella nostra farmacia la prepariamo a diverse concentrazioni ed associazioni:

  • Curcuma Fitosoma Liposomiale
  • Curcuma Fitosoma Liposomiale ed acido alpha lipocoico
  • Curcuma Fitosoma Liposomiale e complesso VIT.B
  • Curcuma E.S. Tit.99% in Curcuminoidi con piper nigrum

I curcuminoidi hanno un assorbimento orale modesto e la biodisponibilità è breve, inoltre il metabolismo è rapido con bassi livelli ematici e tissutali e con una estensiva escrezione; ovvero, tramite l’assunzione orale della curcuma vi è poco assorbimento del principio attivo.

La moderna tecnologia farmaceutica interviene per migliorare l’assorbimento della curcuma, per fare ciò viene associata alla piperina (piper nigrum) o viene inclusa in liposomi e/o nano-particelle. La formulazione liposomiale da noi utilizzata ha mostrato miglioramenti nell’assorbimento intestinale e nel rallentare l’eliminazione, mantenendo più alti i livelli plasmatici dei principi attivi.

Questo è stato verificato sull’uomo, dove si è visto un assorbimento maggiore di 29 volte rispetto alla curcumina non complessata, formulazione che ha mostrato interessanti risultati clinici.

Non esiste una tossicità dose-limitante ne per la curcumina né per i suoi metaboliti che si ritrovano nelle feci.

La Curcuma

La Curcuma longa è una pianta erbacea, perenne, rizomatosa della famiglia delle Zingiberacee, originaria dell’Asia sud-orientale e largamente impiegata come spezia. La radice è costituita da un grossolano rizoma cilindrico, ramificato, di colore giallo o arancione, fortemente aromatico, che costituisce la parte di maggior interesse commerciale della pianta, sia sotto il profilo commerciale che fitoterapico. La radice polverizzata è caratterizzata da un intenso colore giallo, per il quale viene utilizzata come colorante, come spezia ad uso alimentare per il suo intenso colore giallo ed in medicina come fitoterapico.

La Curcumina

Rappresenta il principio attivo contenuto all’interno della curcuma. bEssendo un estratto vegetale la sua composizione può variare (in funzione della varietà della pianta, del luogo di coltivazione, della raccolta, del processo di estrazione…) in generale contiene curcumina o curcuminoidi.

L’estratto standard per utilizzo alimentare, deve contenere almeno un 90% di curcumine o curcuminoidi in varie proporzioni e per uso farmaceutico viene utilizzata almeno dal 95% al 99% in curcuminoidi (CurcuminaI, CurcuminaII e CurcuminaIII).

Come agisce e quali sono i benefici della Curcumina?

I benefici che la salute sembrerebbe ricevere dall’assunzione di curcuma sono molteplici:

  • previene e riduce le infiammazioni
  • allevia i dolori articolari
  • è utile al lavoro del cervello e del sistema nervoso
  • è un antidolorifico naturale
  • aiuta la digestione
  • limita l’azione dei radicali liberi
  • rinforza il sistema immunitario
  • aiuta a prevenire il diabete di tipo 2
  • aiuta aprevenire le infezioni batteriche
  • facilita il processo di cicatrizzazione delle ferite

1. Attività Antinfiammatoria

La curcumina, infatti, possiede potenzialmente elevate proprietà antinfiammatorie e una spiccata azione antiossidante. L’effetto analgesico ed antinfiammatorio è spiegato dalla capacità della curcumina di inibire la produzione prostaglandine (PGE2), mediante l’inibizione dell’espressione genica delle COX-2 (come le comuni molecole antiinfiammatorie acido salicilico, ibuprofene, ecc).

2. Attività Neurologica

La somministrazione di curcumina mostrerebbe una certa efficacia nel trattamento di malattie neurodegenerativecome il morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, ictus e discinesia tardiva, nonché altri disturbi cerebrali come la sclerosi multipla e la depressione.

3. Attività Antibatterica

Le attività antibatterica della curcumina sono legate alla capacità di influenzare la replica, la crescita e le funzioni della flora batterica ospite nell’uomo, infatti la Curcuma longa è usata nelle medicine popolari del Sud-Est Asiatico come antimicrobico e repellente.

4. Attività Metabolica

Alcune indicazioni sperimentali su modelli animali suggeriscono la capacità del curcumina nel prevenire lo sviluppo/progressione sull’aumento di peso, lo sviluppo del steatosi epatica e sulla dislipidemia. La curcumina attraverso una serie di meccanismi complessi, allevia gli effetti negativi di una dieta ad alto contenuto di grassi che provoca l’espressione elevata di citochine infiammatorie e aterosclerotiche in modelli murini di aterosclerosi umana. Nel complesso, questi effetti della curcumina sono dose-dipendenti; in particolare, una dose media di curcumina nella dieta giornaliera sembra essere più efficace di una dose maggiore in unica somministrazione.

5. Attività Oncologica

Negli ultimi anni sono stati condotti centinaia di studi in vitro ed analisi epidemiologiche, secondo i ricercatori, la curcumina potrebbe essere utile almeno in 8 tumori:  polmoni, bocca, colon, fegato, rene, pelle (melanoma), mammella e leucemia. Sembrerebbe agire tramite numerosi meccanismi d’azione per l’attività antitumorale della Curcumina. Inibizione della proliferazione delle cellule tumorali, induzione di apoptosi (una modalità di morte cellulare), inibizione della trasformazione delle cellule da normali a tumorali, inibizione del la formazione dei vasi che alimentano il tumore (effetto anti-angiogenetico), inibizione dell’invasività e delle metastasi e la soppressione dell’infiammazione sono stati collegati con l’attività antitumorale della Curcumina. Inoltre la Curcuma per la sua attività metabolica, antiossidente ed antiinfiammatoria mostrata un’azione protettiva in tutte le forme tumorali conosciute. Inoltre essa, in associazione alle terapie oncologiche classiche va a potenziare l’azione dei chemioterapici normalmente utilizzati. (Fonti e Bibliografie A.R.T.O.I.)

 

 

Fonti:

^Pavolini, T.; Gambarin, F. Grinzato, A. M. Curcumina e curcuminoidi. Ann. Chim. Roma, 1950, 40, 280-291.

^KR SRINIVASAN A chromatographic study of the curcuminoids in Curcuma longa, Journal of Pharmacy and Pharmacology 5(7):448-57 · Agosto 1953.

^Ronald Ross Watson, Foods and Dietary Supplements in the Prevention and Treatment of Disease in Older Adults, Elsevier Science, 27 gennaio 2015, pp. 16–, ISBN 978-0-12-418686-6.

^Shanmugam MK, Rane G, Kanchi MM, Arfuso F, Chinnathambi A, Zayed ME, Alharbi SA, Tan BK, Kumar AP, Sethi G, The multifaceted role of curcumin in cancer prevention and treatment, in Molecules, vol. 20, nº 2, 2015, pp. 2728–69, DOI:10.3390/molecules20022728, PMID 25665066.

^A. Shehzad, F. Wahid; YS. Lee, Curcumin in Cancer Chemoprevention: Molecular Targets, Pharmacokinetics, Bioavailability, and Clinical Trials., in Arch Pharm (Weinheim), Aug 2010, DOI:10.1002/ardp.200900319, PMID 20726007.

^Anand, P.; Kunnumakkara, A. B.; Newman, R. A.; Aggarwal, B. B., Bioavailability of curcumin: problems and promises, in Molecular Pharmaceutics, vol. 4, nº 6, 2007, pp. 807–818, DOI:10.1021/mp700113r, PMID 17999464.

^Vareed SK, Kakarala M, Ruffin MT, Crowell JA, Normolle DP, Djuric Z, Brenner DE, Pharmacokinetics of curcumin conjugate metabolites in healthy human subjects, in Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev., vol. 17, nº 6, 2008, pp. 1411–7, DOI:10.1158/1055-9965.EPI-07-2693, PMC 4138955, PMID 18559556.

In evidenza

Olio di CBD: tutte le sue caratteristiche

Olio di CBD: tutte le sue caratteristiche

L’utilizzo della cannabis in ambito terapeutico sta avendo una crescita...
Micropam® mancante: Il nostro laboratorio ha la soluzione

Micropam® mancante: Il nostro laboratorio ha la soluzione

Cos’è il Diazepam e a cosa serve? Recentemente il prodotto...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: