Affaticamento surrenale: le possibili alternative al Cortisone

19-03-2022   | Salute e Benessere

La ricerca di alternative al cortisone è molto frequente. Questa molecola è il precursore di uno degli ormoni più importanti del nostro corpo: il Cortisolo. Per capire perché in alcune situazioni il cortisone o suoi analoghi sono importanti da integrare, capiamo come funzionano le ghiandole che producono il cortisolo: le ghiandole surrenali.

Le ghiandole surrenali: quando si attivano?

Le ghiandole surrenali sono situate al di sopra dei reni e fanno parte del sistema endocrino. Sono coinvolte nella produzione di molti ormoni che regolano funzioni fisiologiche, molte delle quali essenziali per la vita.

Queste ghiandole svolgono un ruolo importante soprattutto nella risposta allo stress. Quando il cervello registra una minaccia (fisica o mentale), il surrene rilascia ormoni in risposta a questo “pericolo”. Questo meccanismo è alla base dell’istinto di sopravvivenza (“combatti o fuggi”).

La risposta agli stimoli di stress acuto si traducono in una liberazione di catecolamine (adrenalina e noradrenalina), mentre in risposta a situazioni di stress cronico le surrenali rilasciano cortisolo.

In condizioni fisiologiche una moderata quantità di stress è positiva al fine di mantenere in buona attività le ghiandole surrenali che stimolano la nostra reattività e prontezza; ma quando lo stress diventa eccessivo e prolungato nel tempo (soprattutto a causa dei ritmi frenetici che la vita moderna impone) le surrenali vanno incontro ad affaticamento. Continuando a produrre cortisolo, infatti si rischia ad arrivare ad un punto in cui non sono più in grado di produrlo e questo causa fenomeni di malessere fisico e mentale importanti nell’individuo.

Quali sono i principali fattori che portano ad affaticamento surrenale?

Possiamo suddividere le cause in fattori che predispongono ad una stanchezza surrenale e fattori che ne scatenano la comparsa.

Tra i fattori predisponenti sicuramente troviamo:

  • Situazioni familiari stressanti 
  • Lavoro stressante
  • Abuso di alcool o droghe
  • Ipotiroidismo subclinico 
  • Angosce quotidiane difficili da gestire
  • Futuro incerto e preoccupazioni inerenti ad esso

I fattori che generano una vera e propria comparsa di sintomi legati ad un affaticamento surrenale sono:

  • Gravi lutti
  • Perdita del lavoro
  • Stravolgimento improvviso della propria vita (cambio città, traslochi …)
  • Traumi ed incidenti
  • Interventi chirurgici o gravi problemi di salute

Quali sono i sintomi legati alla stanchezza surrenale?

La stanchezza surrenale è molto difficile da diagnosticare proprio perché i suoi sintomi sono riconducibili a molte altre patologie (es. Ipotiroidismo). Di seguito un’indicazione dei disturbi più frequentemente causati da questa condizione patologica:

  • Stanchezza cronica (mancanza di energia soprattutto fino a metà mattina e nelle prime ore del pomeriggio)
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà ad alzarsi al mattino (nonostante un adeguato numero di ore di sonno)
  • Perdita di concentrazione e memoria
  • Perdita di capelli
  • Calo della libido sessuale
  • Irritabilità
  • Depressione, stati d’ansia e palpitazioni
  • Perdita di massa muscolare o ossea
  • Aumento di peso
  • Temperatura corporea bassa e particolare sofferenza del freddo
  • Desiderio forte di sale o cibi salati
  • I sintomi peggiorano se si salta un pasto, mentre c’è un miglioramento rapido ma di breve durata dopo aver mangiato
  • “Dipendenza” da sostanze energizzanti e toniche (es caffè, zucchero)

Soluzioni per un eccessivo stato di stanchezza surrenale

Trovare la causa dello stress intenso e prolungato ed eliminarla sappiamo tutti che è facile a dirsi ma difficile a farsi. 

Le terapie volte a migliorare la sintomatologia della stanchezza surrenalica vanno da integratori stimolanti ed adattogeni come la rodiola, il gingko e l’eleuterococco a prodotti più specifici come l’estratto della corteccia surrenale e in situazioni più importanti il cortisolo bioidentico. Deve sempre essere il medico a valutare e consigliare la soluzione più adatta per il proprio paziente.

Estratto di corteccia surrenale

Questo composto è un estratto di origine animale che il laboratorio gestisce come materia pura. In relazione a quanto prescritto dal medico verranno prodotti i preparati a dosaggi personalizzati contenenti questo estratto. I componenti contenuti in questo estratto vanno a ripristinare la fisiologica funzionalità delle ghiandole surrenali.

Bibliografia

  • -Michael Lam, MD – Adrenal Fatigue Syndrome – Adrenal Institute Press, 2012
  • -Journal of Endocrinology & Metabolism
  • -Journal of international medical research

In evidenza

La Tiroide e i suoi disturbi

La Tiroide e i suoi disturbi

Cos'è la Tiroide? La tiroide è una piccola ghiandola endocrina...
Quali sono gli effetti dell’olio di cannabis?

Quali sono gli effetti dell’olio di cannabis?

Sempre più di frequente le persone si stanno orientando verso...

Newsletter

Rimani aggiornato,
iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto quanto riportato
    nella privacy policy

    Esprimo il consenso per essere aggiunto alla newsletter

    Contattaci per maggiorni informazioni.

    Contatti

    Condividi su: